|
Programma
Schema Programma FORUM PUBLIC AFFAIRS 2023 - giovedì 25 maggio
PROGRAMMA 2023
🕝 16:00-16:10 | Saluti di Apertura | a cura di ADL Consulting Intervengono Claudio Di Mario, Founding Partner ADL Consulting S.r.l. SB |
🕝 16:10-16:30 | Keynote Speech Keynote Speech Johannes Bohnen, Managing Partner BOHNEN Public Affairs |
🕝 16:30-17:10 | Talk | Energia e investimenti strategici Dalla crisi del gas ai cambiamenti climatici: perché la transizione energetica non può prescindere dalla responsabilità delle imprese Mentre la politica è chiamata a far fronte a sfide cruciali in ambito energetico e climatico occorre interrogarsi sulle strategie e sul posizionamento dei grandi player del settore a partire dalla prossima sfida sugli approvvigionamenti 2023/2024. Come agire affinché il dialogo tra imprese e istituzioni sia proficuo e porti a soluzioni sostenibili per i cittadini e l'ambiente? Conduce Simona Benedettini, Consulente indipendente in politiche e regolazione dei mercati energetici Intervengono Massimiliano Bianco, CEO SUEZ Italia Cecilia Gatti, SVP Institutional Affairs Snam Fabrizio Iaccarino, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Gilberto Pichetto Fratin, Ministro Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica |
🕝 17:10-17:50 | Talk | Innovazione, ricerca e capitale umano Innovazione tecnologica, alta formazione, ricerca e sviluppo a supporto delle sfide del Paese Il modello della "Corporate Political Responsibility" richiede lo sviluppo di nuove competenze, in particolare per quelle figure che più di altre dialogano con gli stakeholder. Per raggiungere tale obiettivo, servono nuovi strumenti che favoriscano la sinergia tra il mondo dell'università e della ricerca con il tessuto imprenditoriale del Paese. Conduce Michele Faioli, Professore associato di diritto del lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Intervengono Tommaso Agasisti, Associate Dean for International Relations and Quality, POLIMI Graduate School of Management Politecnico di Milano Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer Ferrovie dello Stato Italiane Giulia Gregori, Responsabile Corporate Strategy Implementation & Engagement Novamont Marcella Panucci, Capo di Gabinetto Ministero dell'Università e della Ricerca |
🕝 17:50-18:30 | Talk | Digital & Inclusion Digital & Inclusion: tecnologie e progetti a supporto di cittadini e imprese In un contesto sociale in cui la relazione tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione è sempre più intermediata dal digitale, le aziende hanno l'imperativo di re-agire in velocità ai cambiamenti dei mercati per rispondere alle necessità non solo dei consumatori ma anche dei fornitori, dei dipendenti, degli azionisti, dei territori che le ospitano. Attraverso programmi di formazione, progetti speciali a supporto delle comunità e piattaforme online, le imprese stanno utilizzando la Responsabilità sociale di Impresa (CSR) come strumento per mettere in campo azioni atte ad accelerare la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili e di grande impatto sociale. In questo panel verranno discusse idee, strategie e strumenti per affrontare questa sfida. Conduce Marialessandra Carro, Partner ADL Consulting S.r.l. SB Intervengono Matteo Boaglio, Head of Institutional Special Projects and Policies Intesa Sanpaolo Patrizio Caligiuri, Direttore Affari Istituzionali e Comunicazione PagoPA Cons. Amb. Massimo Carnelos, Capo dell'Ufficio Innovazione, start-up e spazio della Direzione Generale del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy Google Italia Antonella Salvatore, Director of Career Services and Continuing Education John Cabot University |
🕝 18:30-19:10 | Talk | New Space Economy Aerospazio ed economia digitale: una nuova risorsa per la sostenibilità Telecomunicazioni, monitoraggio terrestre e geo-localizzazione sono da sempre le attività principali che si sono svolte nello Spazio. Si è avviata una vera e propria rivoluzione anche grazie agli investitori privati: le nuove tecnologie spaziali stanno supportando in misura sempre maggiore. La tecnologia impiegata da questo settore può essere orientata verso la direzione di un maggiore beneficio per la società e per l'ambiente. Per rispondere a tale sfida, sarà fondamentale un dialogo virtuoso tra aziende e decisori istituzionali a livello nazionale e internazionale. Conduce Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente Intervengono Giuseppe Borghi, Capo del Phi Lab, nel Direttorato di Osservazione della Terra European Space Agency - ESA Paolo Colombo, Regional Go-To-Market Director Altair Massimo Claudio Comparini, AD Thales Alenia Space Italia Giovanni Miragliotta, Co-Direttore dell'Osservatorio Artificial Intelligence POLIMI Graduate School of Management |
🕝 19:15-20:00 | Aperitivo di saluto |
Organizzato da:
In collaborazione con
Main Media Partner
Con il contributo di
|
|
|