Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
  • Site: flickr
  • Site: foursquare
Cons. Amb. Massimo CarnelosMassimo BrunoMassimo Claudio CompariniMarcella PanucciClaudio Di Mario

Roma, 25 Maggio 2023
Palazzo Wedekind, Piazza Colonna 366

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2023 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Tommaso Agasisti
Tommaso Agasisti Site: CI icon 
Associate Dean for International Relations and Quality, POLIMI Graduate School of Management / Politecnico di Milano
Tommaso Agasisti insegna Public Management nella Laurea Magistrale di Management Engineering ed Economia e Organizzazione Aziendale. Dal 2020, è Associate Dean for International Relations and Quality di POLIMI Graduate School of Management. Dal 2019, è componente del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca sul tema della valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al settore scolastico, universitario e agli enti locali. È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste accademiche internazionali, nonché di numerosi articoli e capitoli di libro a diffusione nazionale ed internazionale. Dal 2014, è componente del Comitato Provinciale di Valutazione del Sistema scolastico della Provincia Autonoma di Trento. Dal 2010 al 2020, è stato componente dei Nuclei di Valutazione di numerosi atenei italiani, statali e non. Dal 2021, coordina il Comitato Tecnico Scientifico per il Piano Nazionale Scuola Digitale presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Video correlati

Talk | INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE, RICERCA E SVILUPPO A SUPPORTO DELLE SFIDE DEL PAESE

Innovazione, Ricerca e Capitale Umano


 
Simona Benedettini
Simona Benedettini Site: CI icon 
 
Consulente indipendente in politiche e regolazione dei mercati energetici. Simona Benedettini è una economista e consulente indipendente in politiche e regolazione dei mercati energetici. Simona Benedettini è commentatrice su tematiche energetiche per testate nazionali e di settore, programmi radio e tv.

Video correlati

Talk | DALLA CRISI DEL GAS AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: PERCHÉ LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PU?' PRESCINDERE DALLA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE

Energia e Investimenti Strategici

Intervista

Simona Benedettini, Consulente indipendente in politiche e regolazione dei mercati energetici


 
Massimiliano Bianco
Massimiliano Bianco Site: CI icon 
CEO / SUEZ Italia
Massimiliano Bianco, laureato con lode all'Università Bocconi di Milano, è uno dei massimi esperti in Italia di servizio idrico, economia circolare, transizione energetica e ambientale, di infrastrutture e di servizi pubblici locali. In precedenza, dal 2014 al 2021, è stato amministratore delegato e direttore generale della multi-utility Iren, quotata in Borsa. Tra gli altri incarichi ricoperti, quello di direttore generale di Utilitalia, di Acquedotto Pugliese e AD/DG di Gallo & C. (gruppo Meliorbanca).

Video correlati

Talk | DALLA CRISI DEL GAS AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: PERCHÉ LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PU?' PRESCINDERE DALLA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE

Energia e Investimenti Strategici


 
Matteo Boaglio
Matteo Boaglio Site: CI icon 
Head of Institutional Special Projects and Policies / Intesa Sanpaolo spa
Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche ha successivamente conseguito il master International Trade Law Course promosso dall'ILO International Traning Center e dall'Istituto Universitario di Studi Europei di Torino e l'executive program in Supervision, Governance and Strategy of Financial Intermediaries della Luiss Business School. Ha trascorso gran parte della carriera lavorativa nel Gruppo Intesa Sanpaolo, dapprima come senior antitrust analyst in unità di staff al Chief Executive Officer, successivamente come Responsabile dell'International Network unit e, più di recente, come Responsabile dell' Institutional Special Projects and Policies unit della Direzione Institutional Affairs.

Video correlati

Talk | DIGITAL & INCLUSION: TECNOLOGIE E PROGETTI A SUPPORTO DI CITTADINI E IMPRESE

Digital & Inclusion


 
Johannes Bohnen
Johannes Bohnen Site: CI icon 
Managing Partner / BOHNEN Public Affairs
Dopo un apprendistato nel settore industriale, il Dr. Johannes Bohnen ha studiato a Harvard, Bonn e presso la Georgetown University a Washington D.C. (Master in Relazioni Internazionali). Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Oxford (ricevendo una borsa di studio NATO e una borsa di studio DAAD) e un master in relazioni internazionali presso la School of Foreign Service, Georgetown University (Washington, DC). Ha ricoperto incarichi presso il Bundestag tedesco, il CSIS a Washington, l'Istituto WEU a Parigi e la Fondazione Bertelsmann. Dal 1997 al 1998 Bohnen è stato autore di discorsi per il ministro federale dell'istruzione, della tecnologia e della ricerca. Successivamente è stato portavoce dell'Unione Democratica Cristiana nel Brandeburgo. Ha diretto la divisione governo e istituzioni presso PLATO Kommunikation dal 2000 al 2001. Nei quattro anni successivi, Bohnen è stato amministratore delegato di Scholz & Friends Berlin, una delle principali società di comunicazione a servizio completo in Germania. È stato determinante nella creazione del ramo degli affari pubblici dell'azienda (Scholz & Friends Agenda). Libero professionista dal 2005, dirige BOHNEN Public Affairs.

Video correlati

Keynote Speech Public Affairs

a cura di Johannes Bohnen, Managing Partner BOHNEN Public Affairs


 
Giuseppe Borghi
Giuseppe Borghi Site: CI icon 
Capo del Phi Lab, nel Direttorato di Osservazione della Terra / European Space Agency - ESA
Giuseppe Borghi is since June 2020 the Head of the ESA Φ-lab Division that Accelerate the future of Earth Observation. He holds a Ph.D. degree in Robotics and Artificial Intelligence and Master in Executive General Management. After some years of AI and Robotics research activities, he joined the Space industry in 1998 in various executive and managerial roles and contributed for about 25 years to industry worldwide innovation, by exploiting, as the catalyst for success, the technology and business model transformative innovations.

Video correlati

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy


 
Massimo Bruno
Massimo Bruno Site: CI icon 
Chief Corporate Affairs Officer / Ferrovie dello Stato Italiane spa
Massimo Bruno, nato 57 anni fa a Napoli, sposato con due figli è laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in Farmacia e ha conseguito un Dottorato di Ricerche in Scienze Farmaceutiche presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ha lavorato in Agip petroli, in Enel e attualmente ricopre il ruolo di Chief Corporate Affairs Officer presso le Ferrovie dello Stato.

 
Patrizio Caligiuri
Patrizio Caligiuri Site: CI icon 
Direttore Affari Istituzionali e Comunicazione / PagoPA
Patrizio Caligiuri, avvocato e dottorato in diritto delle relazioni industriali. Inizia il percorso professionale formandosi come avvocato del lavoro, specializzandosi dapprima nel contenzioso e successivamente nelle negoziazioni per le crisi di impresa. Dal 2013 comincia un percorso professionale come tecnico all'interno delle istituzioni. Nel corso degli anni forma la sua conoscenza dei processi decisionali pubblici, della macchina amministrativa centrale e locale e degli strumenti di comunicazione istituzionale. Dal marzo del 2020 entra in PagoPA S.p.A, inizialmente come responsabile degli Affari istituzionali e dal settembre dello stesso anno in qualità di Direttore Affari istituzionali e Comunicazione.

 
Cons. Amb. Massimo Carnelos
Cons. Amb. Massimo Carnelos Site: CI icon 
Capo dell'Ufficio Innovazione, start-up e spazio della Direzione Generale del Sistema Paese / Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Between 2018 and the end of 2022, he was the Head of the Economic Section of the Italian Embassy in London and was in the Board of the Directors of the European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) as Alternate Director for Italy. He was the Honorary Vice President of the Italian Chamber of Commerce and Industry in the United Kingdom, member of the Advisory Board of the Italians' Private Capital Association (IPCA); Board Member of the Association of the Economic Representatives in London; Member of the Economic and Commercial Diplomacy Advisory Group (ECDAG) of the International Business and Diplomatic Exchange (IBDE). He has a M.A. from the University of Rome La Sapienza and a specialization in international relations. He worked first as a teacher and then for International Organizations (Research Assistant at the Secretariat of the Parliamentary Assembly of the OSCE and at the Press Office of the Council of the Ministers of the European Union). He worked at the Council of the Ministers of Italy and in 2001 joined the Italian Foreign Service. As a career diplomat, he served first at the Middle East Desk and then at the Office for International S&T Cooperation. He was stationed at the Italian Embassy in New Zealand, Cyprus and Iraq, always as Deputy Head of Mission. Back to Rome in December 2013, he worked for more than four years at the Policy Planning Unit of the Italian Ministry for Foreign Affairs and International Cooperation, where he was responsible for the Research and Publication Section. The focuses of his researches were MENA, BRICS, Asia, international finance, Digital and new Technologies.

Video correlati

Talk | DIGITAL & INCLUSION: TECNOLOGIE E PROGETTI A SUPPORTO DI CITTADINI E IMPRESE

Digital & Inclusion


 
Marialessandra Carro
Marialessandra Carro Site: CI icon 
Partner / ADL Consulting S.r.l. SB
Laureata in Scienze Politiche presso la Luiss di Roma, si è poi specializzata in Psicologia delle decisioni, abilitandosi presso l'Università "Luigi Vanvitelli", e ha conseguito un Master in Growth Hacking Marketing presso la Talent Garden Innovation School di Milano. Dal 2007 lavora come specialista di Public Affairs in grandi aziende e società di consulenza, occupandosi di monitoraggio, comunicazione e strategie digitali. Nel 2012 entra in ADL Consulting, dove si occupa di innovazione, change management e digital lobbying.

Video correlati

Talk | DIGITAL & INCLUSION: TECNOLOGIE E PROGETTI A SUPPORTO DI CITTADINI E IMPRESE

Digital & Inclusion


 
Diego Ciulli
Diego Ciulli Site: CI icon 
Head of Government Affairs and Public Policy / Google Italia srl
Diego Ciulli è Head of Government Affairs and Public Policy di Google in Italia. A Google da oltre 10 anni, si occupa di economia di Internet, politiche per la crescita digitale, governance dell'IA, tassazione, contenuti controversi online (disinformazione, hate speech), sovranità digitale. E' membro dell'International Advisory Board dello STOA del Parlamento Europeo, "young leader" del Council for Italy and the United States nel 2014 e advisor del dipartimento di management dell'Università Ca' Foscari di Venezia. E' co-autore del libro "G-Factor, storie di imprese italiane che crescono con Google"

Video correlati

Talk | DIGITAL & INCLUSION: TECNOLOGIE E PROGETTI A SUPPORTO DI CITTADINI E IMPRESE

Digital & Inclusion


 
Paolo Colombo
Paolo Colombo Site: CI icon 
Regional Go-To-Market Director / Altair
Paolo Colombo ricopre il ruolo di Regional Go-To-Market Director di Altair, responsabile delle strategie di mercato e le attività di sviluppo del business in Italia. Negli ultimi 25 anni ha supportato aziende in tutto il mondo ad applicare tecnologie di sviluppo rapido di prodotto, partendo dalla prototipazione rapida e additive manufacturing fino alla digitalizzazione di ingegneria, R&D e produzione sia come consulente che come fornitore di tecnologie e software professionale in società come Emerson Electric e Ansys. Ha alle spalle un'esperienza maturata sia in Europa, nei settori automotive e medicale, sia a livello globale nel settore aerospazio e difesa. È autore di diversi articoli e white papers sui trend di queste industrie. Ha conseguito un Bachelor of Science e un MBA con specializzazione in innovation e change management presso la Open University (UK).

Video correlati

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy


 
Massimo Claudio Comparini
Massimo Claudio Comparini Site: CI icon 
AD / Thales Alenia Space Italia spa
Precedentemente Amministratore Delegato di eGeos e Direttore della Linea di Business Geoinformazione di Telespazio, ha una comprovata esperienza nell'industria dello spazio, dalla tecnologia ai servizi, e nel campo dell'osservazione. Massimo Claudio Comparini Deputy CEO, Senior Executive Vice President Osservazione, Esplorazione e Navigazione di Thales Alenia Space Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia Laureato in Ingegneria elettronica, telerilevamento, sistemi radar presso la Sapienza di Roma e in strategia presso la Graduate School of Business, Stanford University (USA), ha cominciato la sua carriera nel 1983 nell'allora Selenia Spazio (poi divenuta Alenia Spazio), ricoprendo varie posizioni manageriali, fino a quella di Chief Technical Officer (CTO). Nel 2013 è stato nominato CTO di Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%). Nel 2016 è nominato Amministratore Delegato di eGeos, società di ASI (20%) e Telespazio (80%), leader internazionale nel campo dell'Osservazione della Terra e dell'Informazione Geospaziale, e Presidente di GAF e di EarthLab Lussemburgo. Fa parte del comitato consultivo tecnico-scientifico del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CSR4).

Video correlati

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy


 
Claudio Di Mario
Claudio Di Mario Site: CI icon 
Founding Partner / ADL Consulting S.r.l. SB
Founding Partner di ADL Consulting Srl è coautore del Libro Digital Lobbying edito da Carocci. Laureato in Ingegneria elettrica presso l'Università di Roma "La Sapienza", si è specializzato con un Master in ingegneria dell'impresa e ha conseguito un Dottorato di ricerca (Ph.D) in Ingegneria Economico-Gestionale presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha lavorato in Siemens SpA a Roma e a Berlino ed è stato project manager presso il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN). È stato responsabile degli Affari regolamentari in Terna SpA e responsabile degli Affari istituzionali in Edison SpA.

Video correlati

Phygital Talk | DIVERSITÀ E INCLUSIONE AL CENTRO DELLE STRATEGIE D'IMPRESA: PERCHÉ NON SONO UN ORPELLO MA UNA LEVA DI VALORE

Diversity & Inclusion (R)Evolution

Internal Communication Day | Talk Show di apertura | LA COMUNICAZIONE INTERNA AL COSPETTO DEI NUOVI SCENARI DEL LAVORO: VEICOLARE IL PURPOSE AZIENDALE NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO

Saluti di apertura

a cura di ADL Consulting


 
Michele Faioli
Michele Faioli Site: CI icon 
Professore associato di diritto del lavoro / Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Michele Faioli è professore associato di diritto del lavoro presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, abilitato alle funzioni di professore ordinario. È stato Visiting Fellow all'ILR Cornell University e alla Fordham Law School. Dirige l'osservatorio italiano di Eurofound ed è consigliere esperto del CNEL, dove si occupa anche di blockchain e relative applicazioni sociali. Il prof. Faioli coordina la Scuola Europea di Relazioni Industriali (SERI). È autore di alcune monografie (tra cui, "Indagine sulla contrattazione collettiva dell'edilizia e sulle relative istituzioni paritetiche", Torino 2021; "Mansioni e macchina intelligente", Torino, 2018; "Il lavoro prestato irregolarmente", Milano, 2008), e di altri scritti su contrattazione collettiva, lavoro e tecnologia, previdenza e bilateralità, lavoro e commercio internazionale.

Video correlati

Talk | INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE, RICERCA E SVILUPPO A SUPPORTO DELLE SFIDE DEL PAESE

Innovazione, Ricerca e Capitale Umano

Intervista

Michele Faioli, Professore associato di Diritto del Lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano


 
Cecilia Gatti
Cecilia Gatti Site: CI icon 
SVP Institutional Affairs / Snam spa
Cecilia Gatti, nata a Roma nel 1968, è Senior Vice President Institutional Affairs di Snam da novembre 2022.   Laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Torino, inizia la sua carriera nella Società Italiana per il Gas Spa (Italgas) nel 1992 ricoprendo diversi ruoli fino al 2003. Dal 2003 al 2011 in Energy Advisors Srl, inizialmente come consulente e dal 2005 come dirigente. Dal 2006 collabora con QE Quotidiano Energia Srl e successivamente collabora con diversi stakeholder istituzionali; Dal 2009 al 2011 segue un incarico di collaborazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico come collaborazione al Capo Dipartimento per l'energia del MISE per le attività istituzionali, seguendo in particolare le relazioni con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas.   Dal 2011, in Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico, ricopre il ruolo di Assistente del Collegio (Componenti e Presidente);dal 2014 è Direttore Relazioni Esterne, Istituzionali e Documentazione dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA). Nel 2019 diventa Manager Rapporti con le istituzioni italiane ed europee di Snam e a seguire, nei due anni successivi, diventa Regulatory & Institutional Affair Director di Axpo.  

Video correlati

Talk | DALLA CRISI DEL GAS AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: PERCHÉ LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PU?' PRESCINDERE DALLA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE

Energia e Investimenti Strategici


 
Giulia Gregori
Giulia Gregori Site: CI icon 
Responsabile Corporate Strategy Implementation & Engagement / Novamont spa
Giulia Gregori ricopre il ruolo di Responsabile Corporate Strategy Implementation & Engagement di Novamont, leader mondiale nel settore delle bioplastiche e nello sviluppo di biochemical e bioprodotti. È entrata in Novamont nel settembre del 2000, dopo essersi laureata in Chimica Pura, con specializzazione in chimica bioinorganica (Università degli Studi di Milano, Università di Leida). Oggi è responsabile dell'implementazione della strategia del Gruppo, ivi compresa la strategia di impatto sociale perseguita da Novamont come società benefit, con l'obiettivo di creare valore condiviso all'interno e all'esterno dell'organizzazione. È inoltre responsabile del coordinamento dei progetti strategici di ricerca e innovazione e delle relazioni esterne con enti finanziatori pubblici e privati e altri stakeholder rilevanti nel settore della bioeconomia circolare. È membro del Governing Board di CBE JU, la partnership pubblico privata tra la Commissione Europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC), Segretario Generale del Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare SPRING e membro del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, responsabile dello sviluppo e dell'attuazione della Strategia per la Bioeconomia Italiana. È membro del CDA dell'Università del Piemonte Orientale e di quello della Fondazione Re Soil, promossa dall'Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino per dare impulso a un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale.

Video correlati

Talk | INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE, RICERCA E SVILUPPO A SUPPORTO DELLE SFIDE DEL PAESE

Innovazione, Ricerca e Capitale Umano


 
Fabrizio Iaccarino
Fabrizio Iaccarino Site: CI icon 
Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali / Enel spa
Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un master di II livello in diritto e tecnica dei contratti pubblici presso l'Università LUMSA ed un diploma di specializzazione in diritto internazionale nucleare presso l'Università di Montpellier II. Dopo circa 10 anni di attività da avvocato libero professionista e poi d'azienda in Sogin, anche come rappresentante nazionale in tavoli Ocse e Nazioni Unite, è stato responsabile per l'energia dell'ufficio legislativo del Ministero dello sviluppo economico. Dopo una breve parentesi in Sace è in seguito entrato in Enel, dove in 12 anni ha assunto responsabilità crescenti, fino a diventare responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali per l'Italia. E' lecturer presso vari corsi e master in materia di diritto energetico e ambientale, stakeholders engagement, lobbying ed advocacy. È inoltre membro del consiglio direttivo dell'Associazione italiana economisti energia e di Anima per il sociale, componente del Consiglio Generale di Confindustria Energia, di Elettricità Futura e di Unindustria Roma.

Video correlati

Talk | DALLA CRISI DEL GAS AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: PERCHÉ LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PU?' PRESCINDERE DALLA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE

Energia e Investimenti Strategici


 
Giovanni Miragliotta
Giovanni Miragliotta Site: CI icon 
Co-Direttore dell'Osservatorio Artificial Intelligence / POLIMI Graduate School of Management
Giovanni Miragliotta è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove insegna discipline impiantistiche e gestionali nei corsi di laurea di Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Energetica. E' membro della faculty di POLIMI Graduate School of Management, la business School del Politecnico di Milano. Presso la School of Management ricopre il ruolo di direttore degli Osservatori "Artificial intelligence", "Industry 4.0 ", "Internet of Things" e, sin dalla sua istituzione nell'Ottobre 2006, è Responsabile Risorse e Progetti del "IoT Lab", il centro del Politecnico di Milano dedicato alle applicazioni Internet of Things Accanto ad aree di ricerca di taglio più metodologico, si occupa di nuove tecnologie a supporto della gestione delle operations, temi su cui ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche su libri e riviste internazionali.

Video correlati

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy


 
Marcella Panucci
Marcella Panucci Site: CI icon 
Capo di Gabinetto / Ministero dell'Università e della Ricerca
Laureata con lode in Giurisprudenza nel 1994, l'anno successivo inizia la sua carriera in Confindustria, dove arriva a ricoprire la carica di Direttore Generale dal 2012 al 2020, rappresentando l'Associazione in molte sedi istituzionali a livello nazionale e internazionale. Nel corso degli anni Marcella Panucci ha continuato a consolidare il suo background formativo, prima alla University College London e poi con un dottorato di ricerca in "Diritto della concorrenza" all'Università di Perugia. Nel 1998 ha lavorato presso la Direzione Generale Concorrenza della Commissione europea. Da novembre 2011 a luglio 2012 è stata Capo della Segreteria Tecnica e Consigliere Economico del Ministro della Giustizia Paola Severino, nel Governo Monti, e da febbraio 2021 a ottobre 2022 è stata Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, nel Governo Draghi. Da novembre 2022 è Capo di Gabinetto del Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, nel Governo Meloni. È docente di Industrial Policy in Europe e di Diritto e regolazione pubblica dell'economia presso l'Università Luiss Guido Carli, dove è stata anche docente di Comparative Corporate Governance e di Diritto pubblico dell'economia, nonché Vice Direttore dell'Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Telecomunicazioni. Dal 2012 al 2020 è stata Componente del Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana e membro del Consiglio di Amministrazione del Sole 24ore. Attualmente è componente del Board della Reform for Resiliency Commission, Consigliere di sorveglianza di Human Technopole, membro del Comitato di gestione della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cotec. Nel corso degli anni ha pubblicato numerosi articoli e contributi nel campo del diritto dell'economia.

 
Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin Site: CI icon 
Ministro / Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Gilberto Pichetto Fratin è un politico italiano, dal 22 ottobre 2022 è ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica nel governo Meloni. Deputato alla Camera dal 13 ottobre 2022, esponente di lungo corso di Forza Italia, dove ha ricoperto l'incarico di coordinatore regionale in Piemonte dal 4 gennaio 2014 al 18 ottobre 2018, è stato a lungo consigliere regionale in Piemonte (1995-2008; 2014-2018), vicepresidente della Regione Piemonte dal 3 aprile 2013 al 9 giugno 2014 e senatore della Repubblica nelle legislature XVI e XVIII.

Video correlati

Keynote Speech Public Affairs

Ministro Gilberto Pichetto Fratin, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica


 
Antonella Salvatore
Antonella Salvatore Site: CI icon 
Director of Career Services and Continuing Education / John Cabot University
Laurea magistrale in Economia e Commercio, Master of Business Administration e Advanced Diploma in Human Resources Management. Ex-dirigente d'azienda, Antonella Salvatore ha lavorato per compagnie multinazionali occupandosi di mercati internazionali, contratti di distribuzione e vendita, apertura di filali estere e gestione del personale Dal 2010 insegna Marketing e Retailing alla John Cabot University, e dal 2011 dirige il Centro di Alta Formazione e Avviamento alla Carriera. Autrice di "Stressati o sdraiati? Solo in cerca di Lavoro" (Franco Angeli, 2018), libro sulla cultura del lavoro e de "Il Manuale del Retailing" (Franco Angeli, 2016). Nel 2019 ha fondato la community "Osservatorio Cultura Lavoro", che si occupa di portare orientamento al lavoro nelle scuole pubbliche e ridurre la povertà educativa. Attualmente supervisiona tutti i programmi post-laurea e presiede la commissione di selezione degli studenti dei master. Dirige il centro di avviamento al lavoro, coordina il collocamento degli studenti e gestisce la relazione con le oltre 750 aziende partner. Membro del Comitato di Pianificazione Strategica della John Cabot University e del Consiglio Accademico.

Video correlati

Talk | DIGITAL & INCLUSION: TECNOLOGIE E PROGETTI A SUPPORTO DI CITTADINI E IMPRESE

Digital & Inclusion


 
Gian Luca Spitella
Gian Luca Spitella Site: CI icon 
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale

Video correlati

PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented

interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility

Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012

Comunicazione Italiana

Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.

Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013

Evento velico a Punta Ala

Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015

Gian Luca Spitella and the Patchwork

Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia

Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"

Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018

Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro

L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018

Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

Transizione Digitale & Sistema Paese

External Communication Day | Talk Show di Apertura | CORPORATE COMMUNICATION E DIGITAL TRANSFORMATION: LA COMUNICAZIONE QUALE STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PURPOSE AZIENDALE

External Communication & Digital Transformation

Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Sostenibilità & Sistema Paese

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy

Intervista

Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente


 

Organizzato da:

In collaborazione con

ADL Consulting S.r.l. SB
 

Main Media Partner

Adnkronos
 

Con il contributo di

Enel spa PagoPA Thales Alenia Space Italia spa Intesa Sanpaolo spa Novamont spa John Cabot University Snam spa POLIMI Graduate School of Management Altair Google Italia srl SUEZ Italia Ferrovie dello Stato Italiane spa
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base