10:00-12:00
| Opening Session IL FUTURO DEL JOBS ACT NELLA NUOVA LEGISLATURA l tema del lavoro è una delle tematiche più importanti e più complesse che il prossimo Governo dovrà affrontare. La riforma del "Jobs Act" ha dato vita ad un graduale processo di trasformazione e comprensione delle nuove esigenze del mercato-lavoro. Obiettivo del governo è quello di monitorare tutti i contenuti utili per valorizzare le risorse, e per continuare a dar piena realizzazione al processo di modernizzazione del lavoro, alla luce dello stato attuale dell'applicazione normativa. Le coordinate seguiranno i seguenti punti: #tutele crescenti, #politiche attive, #privacy, #flessibilità, #disciplina licenziamenti, #demansionamento, #controllo a distanza, #relazioni industriali, #nuova organizzazione del lavoro, #lavoro agile, #robotizzazione del lavoro. Conduce Filippo Di Nardo, Giornalista e Responsabile Relazioni Esterne e Istituzionali LabLaw Intervengono Maurizio Dottino, Corporate Human Resources Director Marcegaglia Marco Leonardi, Consigliere Economico, Componente del Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica Presidenza del Consiglio dei Ministri - Palazzo Chigi / Professore di Economia Politica Università degli Studi di Milano Gigi Petteni, Membro della segreteria nazionale Cisl - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Bernardo Quaranta, Corporate Affairs Terna / Vicepresidente con delega al "Lavoro e Relazioni Industriali" UNINDUSTRIA - Unione degli Industriali e delle Imprese (Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo) Walter Rizzetto, Deputato VicePresidente XI Commissione Lavoro pubblico e privato Camera dei Deputati Francesco Rotondi, Avvocato e Giuslavorista, Socio Fondatore LabLaw Maurizio Sacconi, Presidente XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica Paolo Vasques, Global Director for Industrial Relations Benetton Group |