|
I Protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup
Ugo Barbara
Caporedattore di New Media / Agi - Agenzia Giornalistica Italia spa
Dal 2010 è a capo della redazione New Media dell'Agi di cui ha curato il rilancio sui social network e sul web in generale. Ha ideato, sviluppato e coordinato AgiChina24. Ha lavorato per 11 anni alla redazione Esteri e in precedenza è stato a capo dell'ufficio di corrispondenza di Palermo e cronista giudiziario durante gli anni di Tangentopoli. Ha pubblicato 5 romanzi ed è autore di sceneggiature e progetti per la tv. Ha insegnato scrittura giornalistica e scrittura creativa alla 'Sapienza'.
Michele Bordo
Presidente Commissione Politiche Unione Europea / Camera dei Deputati
Michele Bordo nasce il 7 settembre 1973 a Manfredonia, in provincia di Foggia. Laureato in Giurisprudenza comincia a fare politica molto presto: a 16 anni diviene componente della segreteria del partito di Manfredonia; a 19 anni è il consigliere comunale più suffragato e più giovane della sua città. Nel 1996 è eletto segretario del PDS di Manfredonia, nel 1999 segretario provinciale dei DS della Capitanata. Dal 2003 al 2007 è Segretario Regionale dei Democratici di Sinistra della Puglia. Dal 2005 al 2006 è Assessore alla Pubblica Istruzione, Sicurezza, Polizia Municipale e Sanità nella Giunta Campo del Comune di Manfredonia. Nel 2006, 2008 e nel 2013 è eletto deputato dell'Ulivo e del PD per la regione Puglia. In Parlamento è stato componente della V Commissione Bilancio, della I Affari Costituzionali e della Bicamerale Antimafia.
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Andrea Ciarini
Docente di sistemi di Welfare in Europa / Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Andrea Ciarini è ricercatore in sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE) della Sapienza Università di Roma dove insegna Sistemi di Welfare in Europa. Presso l'Università Aix-Marseille è membro del Laboratorio di ricerca Telemme: Temps, Espaces, Langages, Europe Méridionale Méditerranée. E' membro di comitati editoriali di diverse riviste scientifiche, tra cui la Rivista delle Politiche Sociali e Quaderni di Rassegna Sindacali - Lavori. Ha svolto attività di consulenza e ricerca presso enti pubblici e sindacali nel campo delle politiche del lavoro e delle politiche sociali. I suoi interessi riguardano le politiche socio-assistenziali e del lavoro in prospettiva comparata europea e regionale e le relazioni industriali.
Diego Ciulli
Head of Government Affairs and Public Policy / Google Italia srl
Diego Ciulli è Head of Government Affairs and Public Policy di Google in Italia. A Google da oltre 10 anni, si occupa di economia di Internet, politiche per la crescita digitale, governance dell'IA, tassazione, contenuti controversi online (disinformazione, hate speech), sovranità digitale. E' membro dell'International Advisory Board dello STOA del Parlamento Europeo, "young leader" del Council for Italy and the United States nel 2014 e advisor del dipartimento di management dell'Università Ca' Foscari di Venezia. E' co-autore del libro "G-Factor, storie di imprese italiane che crescono con Google"
Video correlati
Talk | DIGITAL & INCLUSION: TECNOLOGIE E PROGETTI A SUPPORTO DI CITTADINI E IMPRESE
Digital & Inclusion
Paolo Coppola
Consigliere Ministro Madia, Partito Democratico / Camera dei Deputati
Paolo Coppola, classe 1973, deputato del Partito Democratico del Friuli Venezia Giulia, professore associato a Udine. Ha insegnato informatica presso i corsi di Scienze e tecnologie multimediali, Tecnologie web e multimediali, Filosofia e Conservazione dei beni culturali. Ha diretto il centro di calcolo dell'Università di Udine, è stato assessore all'innovazione del Comune di Udine e consigliere di amministrazione del consorzio Friuli Innovazione. Membro della commissione trasporti, è tra i fondatori dell'intergruppo innovazione e consigliere politico del Ministro Madia per l'agenda digitale.
Cesare Damiano
Deputato, Presidente Commissione Lavoro / Camera dei Deputati ; Presidente / Lavoro&Welfare
Nato a Cuneo, il 15 giugno 1948. Dopo la maturità ha lavorato come impiegato in una società di Torino. Nel 1970 si iscrisse alla Fiom-CGIL di cui fu rappresentante aziendale, responsabile del lavoro tra gli impiegati e funzionario per poi entrare nella segreteria della Fiom-CGIL di Torino e nel 1990 nella segreteria della CGIL di Torino. Nominato nel 2000 Segretario Generale della Cgil del Veneto, nel 2001 fu eletto nella Segreteria nazionale dei Democratici di Sinistra, come responsabile lavoro. Già deputato nelle legislature XV e XVI, è stato Ministro del Lavoro del II Governo Prodi. Iscritto al gruppo parlamentare PARTITO DEMOCRATICO, nella XVII legislatura è stato eletto Presidente della XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati.
Mario Di Loreto
Executive Vice President Human Resources, Organization & Transformation / IGT spa
Laurea in Filosofia, Dottorato di Ricerca in Filosofia della Scienza e un inizio di carriera universitaria. Avvia l'esperienza professionale come Resp. R.U. in Air One, fase di start-up, contribuendo alla crescita del personale sino circa 2000 dipendenti. 1998: partecipa alla creazione e sviluppo delle società low cost Alitalia Team e Alitalia Express, nella Gestione e Sviluppo R.U. 1999: assunto in Starwood Hotels & Resorts Inc., vi resta sino al 2008 con ruoli di crescente responsabilità. Dal 2005 al 2007 fa parte del team di innovazione globale "Next Generation" che collaborava con Starwood a definire l'evoluzione dei modelli organizzativi e business del Gruppo. Dal 2008 al 2012 è Direttore R.U. di Gruppo in Barilla. Riceve la nomina a Vice Presidente vicario Associazione Italiana delle Catene Alberghiere di Confindustria, con delega alle Relaz. Industriali. Da settembre 2013 è assunto in Telecom Italia come Direttore Human Resources and Organization, funzione che da dicembre 2013 prende la denominazione di People Value. A Maggio 2016 lascia la funzione di Responsabile di People Value per intraprendere una nuova sfida professionale con un grande gruppo internazionale.
Filippo Di Nardo
Classe 1970, vive e lavora tra l'Abruzzo e Milano. Giornalista esperto di mercato del lavoro, ha collaborato con Italia Oggi, Europa, Technopolis (Il Sole 24 Ore), ICTbusiness e La Mia Partita Iva. Già Direttore Responsabile di Human Training e Autore del format tv Eureka, nel 2000 fonda Bread&RosesTV, una delle prime webTv italiane dedicate ai temi del lavoro nella new economy, con la quale vince la targa d'argento per la comunicazione pubblicitaria Mario Bellavista. Autore di libri e pubblicazioni sul mondo del lavoro e dell'impresa. Docente a contratto, Master in Comunicazione del Lavoro, Università Cattolica di Milano. Presta consulenze di comunicazione ad importanti organizzazioni sindacali e imprenditoriali nazionali.
Video correlati
Executive Call | PANDEMIA E IMPATTO SUL LAVORO. COS'È CAMBIATO, COSA NON CAMBIERÀ
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
COME CAMBIA IL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Executive Call | In collaborazione con Lablaw
LA DIVERSITÀ COME VALORE, L'INCLUSIONE COME OBIETTIVO. QUALI STRUMENTI PER CONSEGUIRLE?
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Diversity & Inclusion Reloaded
GREEN PASS & SMART WORKING: FLESSIBILITÀ INTELLIGENTE | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Deloitte Legal
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Sustainability | con ConfMobility e LabLaw
MOBILITY FORUM 2022 | Executive Call | con ConfMobility
Talk Show | SMART WORKING E NUOVE TECNOLOGIE: IL CONTROLLO DEI DIPENDENTI È ANCORA POSSIBILE E NECESSARIO?
In collaborazione con Deloitte Legal
Decreto Liquidità: le garanzie sui finanziamenti | Digital Talk parte2: Open Talk | LabLaw
Digital Talk | Business per Creare Benessere o/e Benessere per Creare Business | AIDP
#AIDPBenEssereLab - UNA PROSPETTIVA SISTEMICA CHE INCLUDE CULTURA + RELAZIONI + PERSONE
Sandro Gozi
Sottosegretario con delega agli Affari Europei / Presidenza del Consiglio dei Ministri
Al suo secondo mandato di deputato, è stato capogruppo del Pd alla Commissione per le politiche dell'Unione Europea. Ha fatto parte del corpo diplomatico italiano ed è stato funzionario alla Commissione europea, dove era membro di gabinetto del presidente Romano Prodi. È docente di Istituzioni e Politiche dell'Unione Europea all'Institut d'Etudes Politiques di Parigi, e ai Collegi Europei di Bruges e Parma. Sandro Gozi è inoltre autore sia di varie pubblicazioni sulla politica europea sia di editoriali e articoli su politiche nazionali ed europee. Dal febbraio 2014 è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, nel Governo Renzi.
Carlo Infante
presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience
Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.
Video correlati
Intervista al World Communication Forum 2015
Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020
Angelo Meregalli
General Manager / PayPal srl
Bianca Papini
Responsabile Agenda Digitale e Normativa / Gruppo TIM
Laureata in Ingegneria Elettronica viene assunta in CSELT. Passa quindi a operare in Telecom Italia come responsabile della regolamentazione tecnica. Nel 2002 diventa responsabile degli affari regolamentari di Seat Pagine Gialle e nel 2003 rientra in Telecom Italia come responsabile della regolamentazione dell'audiovisivo. Passa quindi ad operare in Telecom Italia Media dove è responsabile degli Affari Regolamentari per La7, MTV e TIMB. È stata componente del Comitato Media e Minori, del Comitato per la corretta rappresentazione delle vicende giudiziarie in TV, dello IAP, del Comitato Nazionale Italia Digitale. È Consigliere in Confindustria Radio Televisioni dove è Coordinatore della Commissione Tecnica e del Comitato degli operatori di rete DTT.
Cristiano Radaelli
VicePresidente / ANITEC - Confindustria
Presidente Anitec, associazione dell'industria ICT; Vice Presidente di Confindustria Digitale; per due mandati Membro del Board di DigitalEurope. Imprenditore digitale, ha lavorato in GTE, Siemens, Italtel e Nokia, con ruoli di responsabilità globali. Ha risieduto per diversi anni in USA. È Presidente di Metlac e membro del CdA di Fracarro Radioindustrie. È stato Commissario Straordinario di ENIT, nominato dal Presidente del Consiglio. Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, ha frequentato Amministrazione e Gestione Aziendale presso la Divisione Master dell'Università Bocconi.
Emanuele Recchia
Head of Labour Policies & Industrial Relations, Welfare and People Care / UniCredit spa
Emanuele Recchia, 46 anni, è il Responsabile del Dipartimento Labour Policies, Industrial Relations, HR Service e Welfare di UniCredit Spa. Vanta un'esperienza di 18 anni nell'area della Gestione delle Risorse Umane. Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1998 presso l'Università degli Studi di Milano è entrato nel Gruppo Unicredit dove, in seguito ad una iniziale esperienza nell'area commerciale, ha incominciato ad occuparsi di tematiche inerenti la gestione delle risorse umane ricoprendo diversi ruoli. Dal 2010 al 2014 ha gestito incarichi di responsabilità all'estero, nella Direzione Risorse Umane della Divisione Central Eastern Europe di Unicredit. Nell'attuale posizione è responsabile della definizione e dello sviluppo delle politiche di "Welfare e People Care".
Walter Rizzetto
Deputato XI Commissione Lavoro / Camera dei Deputati
Nato a San Vito al Tagliamento il 27 giugno 1975. Alle elezioni politiche del 2013, eletto deputato della XVII Legislatura, ho assunto la Vicepresidenza della XI Commissione Lavoro pubblico e privato. Competente in tecniche di gestione delle risorse umane e strategie di marketing nelle piccole e medie imprese, ho lavorato in precedenza come libero professionista nell'ambito commerciale con pluriennale esperienza nell' area manager e direzione commerciale, con particolare esperienza nel settore dell'energie rinnovabili.
Francesco Rotondi
Managing Partner / LabLaw
Avvocato giuslavorista con cattedra alla LIUC - Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Giornalista pubblicista. Francesco Rotondi è specializzato in diritto del lavoro e delle relazioni industriali, a tutela degli interessi dei maggiori gruppi di imprese nazionali ed internazionali, con consolidata esperienza nell'ambito delle riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, delle operazioni straordinarie e del contenzioso sindacale, nella gestione della contrattualistica e dell'organizzazione delle reti di agenti, nel settore del commercio e del credito. È autore di pubblicazioni ed articoli in materia giuslavoristica, sul lavoro e sulle questioni sindacali, di saggi e pubblicazioni scientifiche anche in materia interdisciplinare, nonché Direttore della Collana di Licosia Edizioni "Il lavoro è cambiato. Cambiamo le regole". Unico giuslavorista inserito nella classifica di Legalcommunity dei 40 avvocati under 50 più influenti d'Italia, in aprile 2020 è stato inserito nella classifica dei migliori Avvocati e Migliori Studi Legali Corporate da Milano Finanza - Class Editori e a dicembre 2019 nella classifica dei TOP 30 AVVOCATI su GQ Italia. Negli ultimi anni è stato nominato: Avvocato dell'Anno Diritto dello Sport - Legalcommunity Labour Awards 2020, Avvocato dell'Anno - Legalcommunity Labour Awards 2019 e 2018, Professionista dell'anno Media - Top Legal Industry Awards 2019, Avvocato dell'Anno - Premio internazionale Le Fonti 2018, Professionista dell'anno Lavoro Diritto Sindacale e Previdenziale - Top Legal Awards 2018 e 2017. L'Avv. Rotondi è socio fondatore e Managing Partner di LabLaw, lo studio legale italiano specializzato esclusivamente in diritto del lavoro e diritto sindacale. LabLaw si avvale della competenza di oltre 80 professionisti suddivisi tra la sede di Milano e numerose altre sedi sul territorio nazionale, che forniscono consulenza ai clienti in ambito nazionale ed internazionale nel settore lavoristico e delle relazioni industriali day by day, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.
Video correlati
Intervista a Francesco Rotondi
Intervista al Prof. Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | HUMAN + ORGANIZATION | Forum Risorse Umane 2018
Rotondi: "In Italia non c'è ancora una sostenibilità giuridica"
Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni
Executive Call | PANDEMIA E IMPATTO SUL LAVORO. COS'È CAMBIATO, COSA NON CAMBIERÀ
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 1)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura
COME CAMBIA IL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Executive Call | In collaborazione con Lablaw
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Sustainability | con ConfMobility e LabLaw
Phygital Talk di apertura | DIGITAL (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALL'INNOVAZIONE E DALLO "HUMAN2HUMAN"
Talk Show | FUTURE OF WORK: DALLO SMART WORKING AL LAVORO IBRIDO, COME IMMAGINARE IL LAVORO DEL DOMANI
In collaborazione con KPMG Lablaw
La svolta nell'organizzazione del lavoro | Digital Talk | LabLaw
Decreto Liquidità: misure di sostegno alle imprese | Digital Talk parte1: KeyNote Speech | LabLaw
Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro
Michelangelo Suigo
EVP External Relations & Communication Director / Inwit spa
Laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", giornalista pubblicista dal 2001, è Executive Vice President - External Relations, Communication & Sustainability Director di Inwit Spa. Dal 1995 al 1999 ha lavorato al Senato della Repubblica come esperto di tecnica legislativa, occupandosi di telecomunicazioni, emittenza radiotelevisiva, industria, trasporti e lavori pubblici. Nel 1998 ha conseguito il diploma al Master in studi superiori legislativi ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi). Entrato in Omnitel, poi Vodafone Italia, nel dicembre 1999, ha assunto ruoli di crescente responsabilità nell'area External Affairs, fino ad assumere il ruolo di Head of Governmental & Institutional Affairs, ricoperto fino a marzo 2019. Ha rappresentato Vodafone in diverse realtà del sistema di Confindustria. In Leonardo Spa da aprile 2019, ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President Government Affairs fino al maggio 2020 per passare ad Inwit Spa, società quotata nel FTSE MIB. Docente di Lobbying, Public Affairs e Comunicazione di impresa nei principali Master in Lobbying e comunicazione (tra cui LUISS Business School, 24 ORE Business School, Università di Tor Vergata e Suor Orsola Benincasa), ha collaborato con il settimanale "Il Corriere delle Telecomunicazioni" e con il mensile "MT - Management & Telecomunicazioni", redigendo articoli per le pagine economiche e normativo-istituzionali. Già consigliere di Amministrazione di Civita e del Centro Studi Americani, è tra i fondatori del think tank "La Scossa", del quale è stato Presidente per due mandati, da maggio 2015 ad aprile 2019 ed è componente del Comitato strategico della Lega Pro. Autore del capitolo "Lobbying e Public Affairs" nel "Manuale di Comunicazione integrata e reputation management" - LUISS University Press - a cura di G. Comin - novembre 2019. Sposato con due figli, nato a Torino nel 1969, vive a Roma.
Video correlati
Intervista a Michelangelo Suigo, Forum Public Affairs 2013
IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO.
Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni
Phygital Talk | L'analisi ESG è uno strumento rappresentativo del valore e del potenziale di crescita dell'azienda? Esperienze a confronto
Sostenibilità & ESG | in collaborazione con RINA
Philippe Vanhille
Executive Vice President Telecom Business / Prysmian Group
Philippe Vanhille è Senior Vice President del Business Telecom del Gruppo PRYSMIAN dal Maggio 2013. Dopo essersi laureato in Ingegneria Meccanica a Lione (Francia) nel 1989, ha inziato come Research Engineer presso Renault Formula 1. E' passato all'industria dei cavi nel 1991 entrando a fa parte di Alcatel Cable. Nel corso degli ultimi 20 anni ha ricoperto posizioni di rilievo in ambito operations e di general management prima per Alcatel poi per Draka, occupandosi inizialmente di cavi Energia per passare poi ai cavi per telecomunicazione in rame e a fibra ottica. Quando Draka fu acquisita da Prysmian Philippe Vanhille era a capo dell'Optical Fiber Business Unit di Draka, a livello mondiale, e ha mantenuto detta posizione nel nuovo Gruppo Prysmian fino alla sua nomina a Senior Vice President Telecom Business avvenuta nel Maggio 2013. Sempre nel maggio 2013 Philippe Vanhille ha assunto la carica di Chairman di Europacable settore Telecom (Europacable è l'associazione europea di cavisti e annovera tra i suoi membri i principali produttori di cavi energia e telecomunicazioni).
Christian Vasino
Chief Human Resources Officer / Pirelli
Nato nel 1972 a Cremona. Dopo la laurea in Giurisprudenza, Università di Torino, lavora presso uno studio legale prima di entrare nel settore delle risorse umane. Nel 1999 assume l'incarico di Recruiting, Training&Development Manager Italy in GATE S.p.A. Nel 2001 entra nel Gruppo Fiat come HR Manager dei 3 siti nel Nord Italia di Irisbus Italia. Viene promosso HR Director per il più grande stabilimento italiano di produzione autobus. A dicembre 2003 entra nel Gruppo Adecco come HR Director Italy a Milano. Struttura i processi HR per la unit e firma il primo accordo sindacale Nazionale del settore. Nel 2005 è promosso VicePresident Group HR, con responsabilità per tutta l'area HR dell'Adecco Staffing business. Ad aprile 2007 è Chief HR Officer, membro Executive Committee di Adecco Group, responsabile sviluppo e implementazione people strategy per i businesses di Adecco e responsabile funzione procurement di Gruppo. Dal 2011 è board member Talent Mobility Practice del World Economic Forum. Entra in Pirelli a gennaio 2014 come Chief HR Officer del Gruppo.
Organizzato da:
Official Partner
Main Media Partner
Media Partner
Event Partner
Con il Patrocinio di
Partner
|
|
|