Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
  • Site: flickr
  • Site: foursquare
Gianluca SgueoGuido ScorzaEmidio PiccioneRoberto ArdittiClaudio Velardi

Roma, 25 Maggio 2023
Palazzo Wedekind, Piazza Colonna 366

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2014 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Roberto Arditti
Roberto Arditti Site: CI icon 
Editorialista / Formiche
E' laureato in discipline economiche e sociali all'Università Bocconi di Milano. In carriera come giornalista si è occupato prevalentemente di politica interna e politica internazionale e dal 2007 al 2010 è stato direttore del quotidiano Il Tempo. È stato anche direttore delle news di RTL 102.5 dal 1992 al 1997 e poi vi ha condotto la trasmissione radiofonica "L'indignato speciale" con Andrea Pamparana e Fulvio Giuliani. Inoltre è stato uno degli autori di "Porta a Porta" su Rai 1, dal 1997 al 2001 e dal 2002 al 2007. Durante il governo Berlusconi II, insediatosi nel 2001, è stato portavoce del ministro dell'Interno Claudio Scajola. Nel novembre del 2007 pubblica il libro "Obiettivi Quasi Sbagliati", editore Sperling & Kupfer, dedicato a 13 storie di vittime del terrorismo degli "anni di piombo". È stato direttore comunicazione e relazioni esterne della manifestazione Expo 2015 e insegna occasionalmente all'Università IULM di Milano il corso di Laboratorio di Giornalismo. Nel 2015 entra nel Consiglio d'Amministrazione del Centro Studi Americani. Nel 2016 fonda Kratesis Advisory Partners. Attualmente scrive per Il Foglio, LINKIESTA e Formiche.

 
Emma Aru
Emma Aru Site: CI icon 
Presidente / Ega (Congresses & Events) srl
È Presidente e fondatrice della società insieme a Patrizia Mannucci. Considerata la decana dell'industria congressuale, si dedica alla formazione e alla didattica a livello universitario ed ha pubblicato numerosi articoli di tecnica dell'organizzazione congressuale. È attiva in numerose associazioni professionali e rappresenta ega nella maggior parte delle organizzazioni internazionali. Si occupa inoltre di progetti di relazioni pubbliche. È attualmente membro del Consiglio Direttivo del Comitato Piccola Industria UIR, componente aggiuntivo della Giunta UIR in rappresentanza del Comitato PI e consigliere delegato Sezione Turismo UIR. È inoltre membro fondatore della IAPCO, International Association of Professional Conference Organisers, associazione che raggruppa tra i più qualificati PCO a livello mondiale (www.iapco.org), della ICCA, International Convention and Conference Association e della MPI, Meeting Professionals International (www.mpiweb.org). È membro del Consiglio di Amministrazione di INCON, International Conference Network - UK, di cui ega è partner con aziende in 32 paesi europei ed extraeuropei (www.incon-pco.com). È membro della AIDDA, Associazione Italiana Donne Dirigenti di Azienda ed è Socio del Rotary di Taranto. Ha rapporti consolidati con la Camera dei Deputati e con il Senato della Repubblica. È socio professionista FERPI (federazione Relazioni Pubbliche Italiana). È attualmente consigliere delegato del Consiglio Direttivo della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero - Unindustria. L'industria della Cultura e dell'Audiovisivo è strettamente connessa a quella turistica, soprattutto in un Paese come l'Italia. Ecco perchè la Dott.ssa Emma Aru è stata nominata membro del Comitato Tecnico Industria creativa, Cultura e Turismo di Unindustria.

 
Andrea Bairati
Andrea Bairati Site: CI icon 
Direttore area education, innovazione, agenda digitale / Confindustria
Laurea in scienze biochimiche, presso l'Università degli studi di Torino. Da marzo 2013 è Direttore area education ricerca innovazione agenda digitale di Confindustria. E' consulente di primari gruppi industriali per conto dei quali cura piani di sviluppo e finanziamento della ricerca e sviluppo. Coordina per conto dell'Agenzia dell'Innovazione, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, uno dei programmi di sostegno alle politiche d'innovazione e di miglioramento dell'efficienza amministrativa delle Regioni italiane. E' consigliere d'amministrazione della Fondazione Rosselli, per cui cura le attività di ricerca nel campo dell'economia e dell'innovazione: ha coordinato il primo forum bilaterale di collaborazione economica Italia-Albania. E' collaboratore del quotidiano Il Sole 24 ore. Docente per conto del COREP - Politecnico di TORINO del Master delle politiche pubbliche. Consigliere d'amministrazione di utility pubbliche per conto della Città di Torino Ha tenuto seminari e lezioni sulle politiche industriali e di ricerca e innovazione per Confindustria, Università, Enti pubblici.

 
Roberto Baldassari
Roberto Baldassari Site: CI icon 
Presidente e Amministratore Delegato / GPF Inspiring Research
Insegna Strategie delle ricerche di Mercato e di Opinione all'Università RomaTre e Comunicazione Pubblica alla San Raffaele. Direttore del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale Giovani Innovatori e Membro del Board di TelmaLab, da oltre dieci anni organizza campagne elettorali per leader e partiti politici italiani. Già Presidente dell'Istituto Piepoli S.p.A., coordina comitati di crisi e di problem solving per aziende pubbliche e private. Analizza le dinamiche dell'opinione pubblica per i mass media nazionali e internazionali. E' Presidente e Amministratore Delegato di GPF Inspiring Research.

 
Irena Bednarich
Irena Bednarich Site: CI icon 
Director Corporate Affairs, Continental Europe, Middle East and Africa / Hewlett Packard Enterprise
Irena Bednarich è Direttore Corporate Affairs per l'Unione Europea e l'Europa occidentale di Hewlett-Packard. In questo ruolo, Irena guida la strategia di corporate affairs di HP relativamente ad un ampio spettro di tematiche dell'economia digitale, che includono copyright, standardizzazione, protezione dei dati personali, infrastrutture e servizi di cloud computing e sicurezza informatica. Irena è responsabile dell'elaborazione delle posizioni di Hewlett-Packard sulle principali questioni regolamentari e strategiche nella regione EMEA. Nelle vesti di Direttore degli affari pubblici europei, è responsabile del coordinamento delle relazioni della dirigenza di HP con le Istituzioni UE e dei loro programmi di engagement comunitario. Irena vanta una vasta esperienza nella rappresentanza degli interessi del settore tecnologico a livello europeo. È attualmente Presidente del Policy Group sull'Economia Digitale (DEPG) di DIGITALEUROPE - l'associazione che rappresenta l'industria del settore telecomunicazioni, informatica ed elettronica di consumo in Europa. Sovrintende inoltre al Gruppo di Lavoro sul Copyright di DIGITALEUROPE ed è Presidente di EURIMAG, la voce dell'industria delle stampanti con sede a Bruxelles. Le politiche sul copyright sono sempre state al centro dell'impegno professionale di Irena. Grazie al suo lavoro sulla tassazione dei diritti d'autore, sia a Bruxelles che su scala internazionale, è stata insignita dello European Counsel Award per la Proprietà Intellettuale nel 2009, da parte dell'International Law Office in collaborazione con l'Association of Corporate Counsel. Irena parla correntemente italiano, sloveno, francese, inglese e tedesco. Ha una buona conoscenza dello spagnolo e sta studiando l'arabo.

 
Domenico Casalino
Domenico Casalino Site: CI icon 
Amministratore Delegato / VPE Validazione Progetti Energetici srl
Dirigente d'azienda. Manager pubblico e privato, esperto di tecnologie e appalti, è amministratore delegato di VPE (organismo di ispezione ISO17020) e consulente per Imprese di servizi e di tecnologie. Nato a Torino nel 1962, Cavaliere al Merito della Repubblica e Benemerito della Croce Rossa Italiana. Laurea in economia - Università Sapienza di Roma, Master in Security Studies - Link Campus University, Corso IASD - Centro Alti Studi della Difesa, Master in Istituzioni e politiche spaziali - SIOI. Volontario della Croce Rossa dal 1977, partecipa alle operazioni di emergenza, è delegato logistico della Croce Rossa internazionale, operazione Sahel '85, (Niamey e Ginevra). Ufficiale di complemento - 78° Btg. Lupi di Toscana, Ufficiale Commissario CRI. Funzionario MEF dal 1988, fino al 2006 Direttore sistemi informativi del Dipartimento del Tesoro e dal 2007 Direttore dei sistemi informativi gestionali Enav. Amministratore delegato Gruppo AC 2017. Amministratore delegato di Techno Sky - Gruppo Enav 2015-2017. Amministratore delegato Consip 2011-2015 (in CdA dal 2005, vicepresidente dal 2008), Copresidente Public Procurement Network OCSE-MENA, guida il Procurement G6 con gli omologhi USA, UK, Canada Cile e Corea e partecipa alla delegazione italiana dell'Anticorruption Working Group del G20 a Mosca e Roma. È stato membro del CdA della banca Coopercredito SpA - Gruppo BNL, del comitato di sorveglianza sulla liquidazione coatta amministrativa di Finanziaria Ernesto Breda SpA e di Reggiane OMI SpA (EFIM), del Nucleo di Valutazione Regionale per gli investimenti sanitari della Regione Lazio, della commissione per l'omologazione dei microprocessori della CIE presso il Ministero dell'interno. Ha condotto progetti per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per Enti e per Società pubbliche. È membro del GIPAF/MEF - Gruppo Interfunzionale di Prevenzione Amministrativa delle Frodi, del Club dei Dirigenti delle Tecnologie dell'Informazione, di comitati scientifici presso Luiss ed altre Università. Consigliere d'amministrazione AICFE - Associazione Italiana dei Certified Fraud Examiners.

Video correlati

Intervista a Domenico Casalino | Consip

Main Session IMPRESE & ISTITUZIONI


 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Khalid Chaouki
Khalid Chaouki Site: CI icon 
Deputato PD - Commissione Esteri / Camera dei Deputati
Giornalista professionista e responsabile nazionale Nuovi Italiani per il Partito Democratico. Nato a Casablanca e cresciuto in Italia, ha studiato a Bologna e a Napoli ha lavorato presso AnsaMed, la redazione mediterranea dell'Ansa. Attualmente deputato in Parlamento eletto nella circoscrizione Campania 2. Ha fatto parte della Consulta per l'Islam italiano istituita presso il Viminale ed è stato responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. E' membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati e dall'aprile 2013 Presidente della Commissione Cultura dell'AP-UpM (Assemblea Parlamentare Unione per il Mediterraneo), che intende avvicinare i rapporti fra l'Unione europea e le nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo, rinforzare la democrazia e i diritti delle donne. Ha collaborato con il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista e Al Jazeera. Vive a Roma dal 2008 con la moglie Khalida e due figli meravigliosi. Ha scritto nel 2005 "Salaam Italia! La voce di un giovane musulmano italiano", Aliberti editore; più recentemente "Leghisti brava gente" facendo il punto su quanto, una certa politica, è stata miope in materia di immigrazione preferendo la consolidata "politica della paura". Sogna un'Italia inclusiva, solidale e capace di guardare al futuro con serenità e speranza.

 
Florian Ciornei
Florian Ciornei Site: CI icon 
Head of Content / Edison spa
Dieci anni di esperienza nella comunicazione corporate con specializzazione sulle media relations e digital communication. Attualmente è in Edison, nella Direzione Relazioni Esterne e Comunicazione, Rapporti con i Media.

 
Luigi Contu
Luigi Contu Site: CI icon 
Direttore Responsabile / Agenzia ANSA - Agenzia Nazionale Stampa Associata - Società Cooperativa
Direttore ANSA dal 2009, inizia l'attività giornalistica negli anni Ottanta nella redazione del giornale economico Ore 12. Nel 1985 passa alla redazione economica dell'ANSA, assunto dopo 2 anni di collaborazione e nel 1990 approda alla redazione politico-parlamentare. Quando nel 1997 Giulio Anselmi prende le redini dell'ANSA, Contu è chiamato a guidare la redazione politica. Sotto la direz. di Pierluigi Magnaschi è nominato vicedirettore dell'agenzia con il compito di coordinare l'informazione politica e i rapporti con il mondo istituzionale. In quegli anni è eletto prima segretario e poi vicepresidente dell'Associazione Stampa Parlamentare. Nel 2004 fa il suo ingresso a la Repubblica quale capo della redazione interni.

 
Paolo Coppola
Paolo Coppola Site: CI icon 
Consigliere Ministro Madia, Partito Democratico / Camera dei Deputati
Paolo Coppola, classe 1973, deputato del Partito Democratico del Friuli Venezia Giulia, professore associato a Udine. Ha insegnato informatica presso i corsi di Scienze e tecnologie multimediali, Tecnologie web e multimediali, Filosofia e Conservazione dei beni culturali. Ha diretto il centro di calcolo dell'Università di Udine, è stato assessore all'innovazione del Comune di Udine e consigliere di amministrazione del consorzio Friuli Innovazione. Membro della commissione trasporti, è tra i fondatori dell'intergruppo innovazione e consigliere politico del Ministro Madia per l'agenda digitale.

 
Angelo Lorenzo Crespi
Angelo Lorenzo Crespi Site: CI icon 
Responsabile Nazionale Beni Culturali, Arte e Letteratura / Movimento Politico Forza Italia ; Presidente / Palazzo Te - Centro Internazionale Di Arte E Cultura Associazione
Angelo Lorenzo Crespi è responsabile nazionale Beni Culturali, Arte e Letteratura di Forza Italia; dal maggio 2011 è presidente del Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te a Mantova. Nel 2013 ha pubblicato "Ars Attack. Il bluff del contemporaneo" un pamphlet contro l'art system. Collabora alle pagine "Commenti e Opinioni" del Corriere della Sera e al sito di cultura ilgiornaleoff.it. Dal giugno 2008 al marzo 2011 ha ricoperto la carica di consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali.

 
Stefano Da Empoli
Stefano Da Empoli Site: CI icon 
Presidente / I-Com - Istituto per la Competitività
Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell'Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l'Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. E' componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell'Ambiente. E' membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. E' direttore scientifico dell'Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. E' membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E' autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l'OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA).

 
Luigi Di Gregorio
Luigi Di Gregorio Site: CI icon Site: https://twitter.com/LDGRM Site: https://www.facebook.com/luigi.gregorio.9 Site: http://www.linkedin.com/pub/luigi-di-gregorio/42/baa/805 Site: https://plus.google.com/u/0/111017223029034378786/posts 
Docente di Comunicazione Politica / Università degli studi della Tuscia di Viterbo
Luigi Di Gregorio è docente di Comunicazione Pubblica, Politica e Sfera Digitale e di Web e Social Media per la Politica presso l'Università della Tuscia (VT). Insegna inoltre Campaign Management in diversi master e scuole di specializzazione. Svolge attività di consulenza politica ed è stato capo della comunicazione istituzionale al Comune di Roma e manager presso il Parlamento Europeo. E' membro dell'editorial board del Journal of Political Marketing e si occupa prevalentemente di comunicazione politica, studi elettorali e politica comparata. Il suo ultimo lavoro è un'analisi comparata sulla crisi delle democrazie: Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico (Rubbettino, 2019).

Video correlati

Luigi Di Gregorio, Università della Tuscia di Viterbo | Crisis Management | Forum Comunicazione 2020

Digital Talk | Crisis Management | Forum Comunicazione 2020


 
Piero Dominici
Piero Dominici Site: CI icon Site: http://www.linkedin.com/profile/view?id=160630685&trk=hb_tab_pro_top Site: https://www.facebook.com/DominiciJBB?ref=tn_tnmn Site: https://twitter.com/@dominicipi Site: https://www.google.com/+PieroDominici 
Professore Associato, Direttore Scientifico di CHAOS / Università degli Studi di Perugia ; Fellow / WAAS ; IPL Expert / UNESCO
Prof. Piero Dominici (PhD), sociologo e filosofo, educatore e pensatore sistemico, è Professore Associato di Educazione alla complessità ed al pensiero sistemico, di Reti e Sistemi Complessi, di Sociologia della Complessità Sociale, di Sociologia dei Processi Culturali e di Comunicazione Pubblica presso l'Università degli Studi di Perugia. Tra i numerosi riconoscimenti e incarichi internazionali, è Delegato ufficiale all'UNESCO, Fellow della World Academy of Art & Science, UNESCO Innovation Police Lab Expert, Esperto componente del Gruppo SciArt JRC della European Commission, Vice Presidente della World Complexity Science Academy (WCSA), Fellow della Complex Systems Society e dell'International Higher Education and Teaching Learning (HETL). Scientific Director di CHAOS, International Research and Education Programme on "Complex Human Adaptive Organizations and Systems" (fondato nel 2011, presso l'Università degli Studi di Perugia) e Director (Scientific Listening) presso il Global Listening Centre. Ha insegnato e tenuto conferenze presso numerosi Atenei nazionali e internazionali ed è Visiting Professor presso l'Universidad Complutense di Madrid. Partecipa, da molti anni, e con funzioni di coordinamento scientifico, a progetti di rilevanza nazionale e internazionale. È membro dell'Albo dei Revisori MIUR e Referee di prestigiose riviste scientifiche nel mondo, oltre a far parte di Comitati scientifici internazionali. Si occupa, da quasi trent'anni, di sistemi complessi, di educazione e formazione alla complessità ed all'imprevedibilità, oltre che di pensiero/approccio sistemico - con particolare riferimento alle seguenti tematiche: organizzazioni complesse, educazione, comunicazione, innovazione, gestione del rischio e dell'emergenza, democrazia, etica pubblica. Svolge attività di consulenza e (alta) formazione presso organizzazioni pubbliche e private. È autore di libri e numerose pubblicazioni scientifiche, tradotte anche in altre lingue.

Video correlati

Internal Communication Day | Talk Show di apertura | LA COMUNICAZIONE INTERNA AL COSPETTO DEI NUOVI SCENARI DEL LAVORO: VEICOLARE IL PURPOSE AZIENDALE NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO

Internal Communication Day | Innovation Speech | OLTRE I CIGNI NERI. EMERGENZA E IMPREVEDIBILITÀ COME ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ORGANIZZAZIONI

Keynote Speech a cura del Prof. Piero Dominici


 
Federico Fabretti
Federico Fabretti Site: CI icon 
Executive Vice President External Relations, Communication and Institutional Affairs / Leonardo spa

 
Gabriella Favuzza
Gabriella Favuzza Site: CI icon 
Future Mobility & Public Affairs Manager / Renault Italia spa
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Gabriella Favuzza ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee. In Renault Italia dal 1995, vi ha maturato significative esperienze professionali nelle aree della comunicazione, del marketing e delle vendite: dapprima in qualità di Addetto Stampa, poi Zone Manager, quindi CRM & e-business Manager, e in seguito Corporate & Communication Manager. Nell'attuale ruolo di Public Affairs & Electric Vehicles Brand Manager, Gabriella Favuzza è responsabile delle relazioni istituzionali e dello sviluppo del business dei veicoli elettrici Renault.

Video correlati

Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia

Innovazione & Ambiente

Talk Show | CLIMATE ACTION & INNOVATION: PERCHÉ LA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA NON PUO' FARE A MENO DELLE IMPRESE

Sustainability & Climate Change

Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano

Mobility & Smart City


 
Renato Geremicca
Renato Geremicca Site: CI icon 
Founder e Art Director / Laboratorio Creativo GereBros
Inizia ad occuparsi di spettacolo dal 1988 sperimentandosi diagonalmente nelle performing arts: nel Teatro come mimo e musical performer, nella Televisione e nel Cinema come attore e conduttore, nell'Entertainment come cantante e presentatore. Si laurea nel '95 all'Alma Mater di Bologna in Economia con una tesi sperimentale in Inglese sul Linguaggio Televisivo da cui deriva il corpus della Comunicazione Spettacolare, approccio di Comunicazione e Marketing col quale, assieme a suo fratello Salvatore Geremicca, dà vita nel 2009 a Laboratorio Creativo GereBros. Realtà singolare del panorama italiano con la finalità di produrre realizzazioni tailormade e di alto profilo qualitativo.

Video correlati

Mauro Berruto Past Trainer Nazionale Italiana Pallavolo | Forum Risorse Umane 2015

Renato Geremicca intervista Mauro Berruto, Past Trainer Nazionale Italiana Pallavolo Maschile Sporting

Intervista a Stewart Mader, Senior Director, Global Head of Digital Media Fitch Ratings

Intervista di Renato Geremicca al Forum delle Risorse Umane 2015

Massimiliano Messina | Flou spa | Forum Design 2015 | Design Thinking

intervista a Massimiliano Messina, Presidente di Flou spa, durante il Forum del Design

Fabio Felisi, General Manager Jacuzzi Europa al Forum Design 2015

Renato Geremicca intervista Fabio Felisi, Presidente e General Manager Jacuzzi Europe Spa

Italo Rota | Forum Design 2015

Renato Geremicca al Forum del Design di comunicazione Italiana, intervista Italo Rota, Architetto

Aldo Cingolani | Forum Design 2015

Renato Geremicca al Forum del Design di comunicazione Italiana, intervista Aldo Cingolani, Amministratore Delegato / Bertone Design

Mario Fedriga | Forum Design 2015

Renato Geremicca al Forum del Design di comunicazione Italiana, intervista Mario Fedriga, Responsabile Centro Stile / Technogym Group spa

Intervista a Nicola Uva

Forum Risorse Umane 2017

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)

Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)

Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Il Futuro del Lavoro secondo Enrico Bertolino | Forum Risorse Umane 2021

Intervista a Enrico Bertolino, Comico, cabarettista, conduttore televisivo e attore italiano a cura di Renato Geremicca.

Phygital Talk | Road to sustainability: quale sarà il ruolo delle risorse umane?

Innovazione Organizzativa & Sostenibilità

Sintesi Forum HR 2022

Anteprima Forum HR Live | Tra ispirazione e immaginazione

Con Carlo Amleto: Musicista, Cantautore, Attore


 
Giuseppe Iacono
Giuseppe Iacono Site: CI icon 
Vicepresidente / Associazione statigeneralinnovazione.it
Iacono ha più di 25 anni di esperienza in campo tecnico e manageriale, come imprenditore, consulente, formatore. Da anni promuove iniziative in campo nazionale sui temi dell'innovazione, è Vicepresidente dell'Associazione Stati Generali dell'Innovazione, Presidente dell'Istituto Italiano Open Data, eSkills Ambassador e coordinatore del gdl "Competenze per la cittadinanza digitale e inclusione digitale" del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali. Blogger e autore di testi sui temi dell'innovazione.

 
Carlo Infante
Carlo Infante Site: CI icon 
presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience
Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.

Video correlati

Intervista al World Communication Forum 2015

Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020


 
Fabio Lavagno
Fabio Lavagno Site: CI icon 
Deputato SEL e Componente VI Commissione (Finanze) e della Commissione bicamerale per la semplificazione / Camera dei Deputati
Nato nel 1977 a Casale Monferrato, Fabio Lavagno è deputato di Sinistra Ecologia Libertà e Coordinatore regionale del partito per il Piemonte. Il suo arrivo tra i banchi di Montecitorio è frutto di un impegno costante e una passione per la politica nata negli anni del disimpegno, quando studente del liceo classico all'attivismo politico affianca esperienze in associazioni culturali e giovanili sino all'adesione alla Sinistra Giovanile. Conseguito il diploma, sceglie di trasferirsi a Venezia per studiare lingue orientali all'università Ca' Foscari. Il percorso di studi lo porta attraverso nuovi territori e nuove realtà, come quella di Parigi e dell'università della Sorbona, dove compie studi di approfondimento storico. Il rapporto con la terra d'origine resta forte anche negli anni fuori sede, e dopo la laurea nel 2001 ritorna a Casale Monferrato, dove la politica diventa presto impegno a tempo pieno. L'adesione ai DS è lo sfogo naturale per sostenere i temi che più lo rappresentano: giustizia, ambiente, innovazione e libertà. Nel 2004 viene eletto nel consiglio comunale di Casale Monferrato e nominato assessore con deleghe alla pubblica istruzione, servizi sociali, lavoro e politiche giovanili. Nel 2008 si aggiunge la vicepresidenza dell'A.T.O. delle acque, cui segue l'anno successivo la rielezione in Consiglio comunale. Dopo aver ricoperto i ruoli di segretario cittadino, membro della segreteria di federazione e dell'assemblea regionale, arriva lo scioglimento dei Democratici di Sinistra. Forte dell'idea che in Italia vi fosse una forza di sinistra pronta a sfide di governo, compie la scelta di aderire al movimento che ha portato alla nascita di Sinistra Ecologia Libertà. Di SEL diviene coordinatore regionale, carica che lascia nel luglio 2013. Le sue scelte non convenzionali ma coerenti, la sua capacità di portare una voce nuova alla politica, e soprattutto la sua instancabile attività su tutto il territorio sono alla base della netta vittoria alle primarie, e la successiva elezione nel febbraio 2013 a deputato alla Camera a rappresentanza del collegio Piemonte II. Svolge la propria attività come componente della VI Commissione (Finanze) e della Commissione bicamerale per la semplificazione.

 
Laura Lega
Laura Lega Site: CI icon 
Prefetto di Treviso / Prefettura di Treviso
Vice Capo Dipartimento - Direttore Centrale per le Risorse Umane - Dipartimento per le politiche del personale dell' Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie - Ministero Interno. Romana, dopo la laurea in Giurisprudenza, con indirizzo societario, entra nell'85 a Milano in Nuovo Banco Ambrosiano. Nell'87 è a Roma in una società finanziaria curando gli affari legali. L'ingresso nella carriera prefettizia è nell'89 dove, dopo la Prefettura di Roma, passa all'Ufficio Studi per l'Amministrazione Generale e per gli Affari Legislativi. Segue tra il '99 ed il 2001 le riforme amministrative che hanno comportato la riorganizzazione dello Stato sul territorio e quella degli apparati centrali e periferici del Ministero dell'Interno. Nel 2000 rappresenta l'Interno alla "Prima Conferenza sulla qualità delle Pubbliche amministrazioni". Dal 2001 al 2006 è nominata Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2007 torna all'Interno dove fino al 2009 dirige l'Ufficio Affari Generali e Giuridici dell'Ufficio di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia. Responsabile del coordinamento generale del Protocollo d'intesa in materia di politiche integrate di sicurezza urbana tra Ministero dell'Interno e Regione Friuli Venezia Giulia. Di recente è stata nominata Vicario del Commissario straordinario nella gestione del Comune di Latina. Prefetto di Treviso, dal 3 agosto 2015.

Video correlati

Intervista a Laura Lega, Forum Public Affairs 2013

IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO


 
Mirella Liuzzi
Mirella Liuzzi Site: CI icon 
Deputata / Camera dei Deputati

 
Sergio Luciano
Sergio Luciano Site: CI icon 
Giornalista Libero Professionista, Direttore Responsabile di Economy ed Investire / Economy
Sergio Luciano, direttore di Economy, è nato a Napoli nel 1960, laureato in lettere, è giornalista professionista dal 1983. Dopo esperienze in Radiocor, Avvenire e Giorno è stato redattore capo dell'economia a La Stampa e a Repubblica ed ha guidato la sezione Finaza & Mercati del Sole 24 Ore. Ha fondato e diretto inoltre il quotidiano on-line ilnuovo.it, ha diretto Telelombardia e, dal 2006 al 2009, l'edizione settimanale di Economy. Insegna al master in comunicazione d'impresa dell'Università Cattolica e collabora al Sussidiario.net.

 
Maurizio Masciopinto
Maurizio Masciopinto Site: CI icon 
Questore / Provincia di Venezia
Il Dott. Maurizio Masciopinto è nato a Napoli il 22 settembre 1959. Nell'Anno Accademico 1983/1984 ha conseguito il Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l'Università "Federico II" di Napoli discutendo la Tesi di Laurea in Diritto Penale "Legislazione Antimafia" con Relatore il Prof. Vincenzo Patalano, e il Dottorato di Ricerca in Diritto Penale presso l'Università Federico II, dove ha iniziato a lavorare come assistente del Titolare di Cattedra in Diritto Procedurale Penale. Il 5 marzo 1983 è stato arruolato nella Polizia di Stato Italiana con il grado di Vice Ispettore, in quanto vincitore del Primo Concorso Pubblico per Ispettori di Polizia che è stato bandito ai sensi della "Legge di Riforma della Polizia di Stato" N. 121/ 1981 ed ha ricoperto l'incarico di Capo della Squadra di Polizia Giudiziaria presso il Commissariato San Paolo di Napoli fino al 1987, quando supera il concorso pubblico per Commissari di Polizia e viene assegnato, con il grado di Commissario, al Reparto Mobile di Napoli. Dal 1991 al 1994 è stato nominato dal Prefetto di Napoli Membro della Commissione Speciale per l'Amministrazione Municipale di Villaricca a Napoli. Dal 1995 al 1999 gli sono stati conferiti importanti incarichi presso la Questura di Napoli - quale Dirigente del Commissariato "San Giuseppe Vesuviano", poi del Commissariato "Arenella" e, infine, Responsabile dell'Ufficio Relazioni Esterne della Questura. Dal 2000 al 2004 è stato Direttore della Sezione di Polizia Postale presso l'Autorità di Controllo per le Comunicazioni. Nel 2003 è stato promosso al grado di Primo Dirigente e dall'agosto 2004 all'agosto 2008 è stato Direttore della Divisione Investigativa del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Ha ricoperto l'incarico di Direttore dell'Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza (fino agosto 2013). Da sempre alla ricerca della modernità ha promosso la ricerca e la realizzazione di una comunicazione istituzionale efficace e tecnologicamente all'avanguardia, contribuendo a costruire un legame saldo e proficuo tra i cittadini e la Polizia di Stato. In particolare ha dato impulso, conformemente alla filosofia di prossimità concepita dal Capo della Polizia, Prefetto Antonio Manganelli, alla presenza della Polizia sul web, sia per offrire servizi on-line che per creare un flusso comunicativo con la società finalizzato ad assottigliare la differenza tra sicurezza reale e sicurezza percepita, contribuendo a coinvolgere i singoli cittadini alla costruzione di una moderna sicurezza partecipata.

Video correlati

Intervista a Maurizio Masciopinto, Forum Sailing Cup 2012

Punta Ala

Intervento di Maurizio Masciopinto, Forum Delle Risorse Umane 2012

Milano, Palazzo Mezzanotte - Piazza Affari


 
Giuseppe Mazzei
Giuseppe Mazzei Site: CI icon 
Presidente / Il Chiostro
Fondatore e presidente de "Il Chiostro" . Fondatore e presidente di Public Affairs Community of Europe.Già vicedirettore del TG1-Tg2 e responsabile del lobbying in Rai e Allianz, docente alla Sapienza, allo IULM e alla Luiss di cui ha diretto la scuola di giornalismo.Ha scritto il primo manuale di lobbying "Lobby della trasparenza", saggi di politica e giornalismo.

 
Toni Muzi Falconi
Toni Muzi Falconi Site: CI icon 
Senior Advisor Counsel, cultural change management / Methodos spa
Toni Muzi Falconi, fino al Maggio scorso docente di Public Affairs e Issues Management al Master di Public Relations alla New York University. Oggi insegna Relazioni Pubbliche alla LUMSA di Roma. Senior Counsel di Methodos, società di consulenza di direzione specializzata in progetti operativi di cambiamento culturale guidati da processi di pensiero integrato (integrated thinking, planning and reporting). Autore di libri (ultimo è Global Stakeholder Relationships Governance:an infrastructure, pubblicato nel dicembre 2013 da Palgrave Macmillan), saggi e articoli. Si occupa da cinquant'anni di analisi dei processi decisionali pubblici.

 
Antonio Palmieri
Antonio Palmieri Site: CI icon 
Deputato Forza Italia, Responsabile Internet e Nuove Tecnologie / Camera dei Deputati
Laurea in Filosofia, specializzazione in comunicazione, esperto di marketing, comunicazione ed internet. Eletto dal marzo 2013 nella circoscrizione IV (Lombardia 2) nella lista Il Popolo della Libertà. Iscritto al Gruppo parlamentare Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente. Componente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) dal 7 maggio 2013. Già deputato nelle legislature: XIV, XV, XVI.

 
Alessandro Papini
Alessandro Papini Site: CI icon 
Dirigente Comunicazione Istituzionale / Regione Lombardia ; Professore Aggregato / Università degli Studi di Milano
Laurea in Scienze Politiche con specializzazione in comunicazione presso la George Washington University attualmente è dirigente in Regione Lombardia presso la Direzione Comunicazione della Presidenza. In precedenza, è stato Managing Director di Leftloft, Direttore della Comunicazione e Relazioni Internazionali della Provincia di Milano e responsabile dei programmi di comunicazione istituzionale della Fondazione IULM. Per 5 anni dal 2003 al 2008 è stato chiamato in qualità di esperto di comunicazione internazionale dal Ministero dell'Economia e Finanze nell'ambito di progetti Twinnings Phare-EU rivolti ai paesi di nuova adesione all'Unione Europea. Recentemente ha pubblicato per i Quaderni della Fondazione Feltrinelli "Istituzioni e disintermediazione: verso un dispositivo di comunicazione pubblica" (2018), e per Guerini associati editore "Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti"(2014).

Video correlati

Intervista ad Alessandro Papini, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.


 
Emidio Piccione
Emidio Piccione Site: CI icon 
Area Comunicazione/Corporate Communication Specialist / Edelman srl
Emidio Piccione ha un'esperienza di oltre 11 anni nelle relazioni media e nel public affairs. Ha lavorato presso importanti agenzie di comunicazione quali Bonaparte48, Weber Shandwick ed attualmente Edelman e come consulente per il Ministero dell'Ambiente e per Assohandlers- Associazione delle aziende di handling aeroportuale. Tra le aziende pubbliche e private per le quali ha gestito progetti di comunicazione integrata: Ministero Attività Produttive, Aviapartner, Costa Crociere, Lottomatica, Mastercard, Mylan, Mercedes-Benz, Rolls Royce, Unilever. Dal 2001 al 2002, dopo la Laurea in Scienze Politiche, ha frequentato il Master in marketing e comunicazione d'impresa presso Publitalia '80. Parla inglese e spagnolo.

 
Nicola Piepoli
Nicola Piepoli Site: CI icon 
Fondatore e Amministratore Delegato / Istituto Piepoli spa
Nicola Piepoli, Amministratore Delegato dell'omonimo Istituto, è Ricercatore di mercato e dell'Opinione Pubblica. Alla propria professione ha dato contributi non marginali specie nel campo delle Serate elettorali e nelle tecniche telematiche, mediante cui compiere sondaggi e rilevazioni in tempo reale. È socio Esomar, WAPOR e, come Istituto, ASSIRM. Ha pubblicato Annuari dell'Opinione e testi riguardanti tecniche creative come: Dizionario creativo (Mondadori 1980); Si cambia. Consigli pratici per vincere nella vita. (Rizzoli 1995); La giornata magica (Rizzoli 1996) e curato con Roberto Baldassari L'Opinione degli italiani. Annuario 2008 (FrancoAngeli 2007); Roma09 (FrancoAngeli 2008) e L'Opinione degli italiani. Annuario 2009 (FrancoAngeli 2008)

 
Renata Polverini
Renata Polverini Site: CI icon 
Deputato PdL - Vice Presidente Commissione Lavoro / Camera dei Deputati
Sindacalista e politica italiana, ex segretario generale dell'Unione Generale del Lavoro (UGL). Eletta presidente della Regione Lazio per il centro-destra nel 2010, ha presentato le proprie dimissioni il 27 settembre 2012. Eletta nel marzo 2013 nella circoscrizione XV (Lazio 1) nella lista Il Popolo della Libertà. Iscritta al gruppo parlamentare Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente. Vicepresidente della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) dal 7 maggio 2013.

 
Massimiliano Pontillo
Massimiliano Pontillo Site: CI icon 
Presidente / Pentapolis Group ; Direttore Responsabile / Eco in Città ; Responsabile Relazioni Istituzionali e Partnership / AssoBenefit
Manager del Terzo Settore, comunicatore, giornalista. Si occupa di ambiente, responsabilità sociale d'impresa, sviluppo sostenibile. Collabora con istituzioni nazionali, enti locali, associazioni no profit, istituti di ricerca e università. Autore di articoli e saggi su libri e riviste. Attualmente è Presidente di Pentapolis Group, Direttore responsabile di Eco in Città e Responsabile relazioni istituzionali e partnership di AssoBenefit.

Video correlati

Digital Talk | Dalla scelta dei fornitori, alla supply chain "circolare", al "Glocal" | Forum Supply Chain 2022

i nuovi trend per una filiera sostenibile

Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia

Innovazione & Ambiente

Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO

Supply Chain & Sustainability

Talk Show | CLIMATE ACTION & INNOVATION: PERCHÉ LA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA NON PUO' FARE A MENO DELLE IMPRESE

Sustainability & Climate Change


 
Carlo Alberto Pratesi
Carlo Alberto Pratesi Site: CI icon 
Prof. Marketing, Innovazione e Sostenibilità / Università degli Studi Roma Tre
Insegna Marketing, innovazione e sostenibilità all'Università Roma Tre. Su questi stessi temi svolge attività di consulenza per primarie aziende ed enti italiani. E' consulente scientifico della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. Con P. Merialdo e A. Coppola ha fondato l'associazione InnovAction Lab, che offre un percorso formativo per insegnare come sviluppare un'idea di business da presentare in modo efficace ai fondi di venture capital. Dal 2013 è presidente della Commissione Startup istituita dall'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lazio. Dal 1999 è iscritto all'Ordine dei Giornalisti.

 
Giuseppe Scognamiglio
Giuseppe Scognamiglio Site: CI icon 
Executive Vice President for Institutional and Regulatory Affairs / UniCredit
50 anni, Executive Vice President for Public Affairs di UniCredit e dal 2013 anche Presidente della società editoriale Europeye, editrice della Rivista di politica ed economia internazionale EAST. Diplomatico di carriera, si è occupato di diritti umani e Nazioni Unite al MAE ed ha poi svolto funzioni di Console in Turchia e di Consigliere Politico in Argentina (anni '90). Prima del distacco al settore privato nel 2003, è stato Consigliere Diplomatico del Ministro dell'Industria e del Commercio Estero (Fassino e Letta) e Capo Segreteria del Ministro degli Esteri (Ruggiero).

 
Guido Scorza
Guido Scorza Site: CI icon 
Blogger / Il Fatto Quotidiano - Editoriale il Fatto spa; Membro / Agenda Digitale Italiana - ADI
Avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie, giornalista pubblicista, blogger @ Il Fatto Quotidiano, L'Espresso, Che Futuro! e guidoscorza.it, Presidente dell'Istituto per le politiche dell'innovazione, coordinatore Open Media Coalition e già membro della task force per l'Agenda Digitale Italiana della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si occupa da oltre quindici anni di diritto e politica dell'innovazione ed è convinto che l'attuazione dell'agenda digitale sia parte integrante della riforma dello Stato della quale abbiamo bisogno.

 
Gianluca Sgueo
Gianluca Sgueo Site: CI icon 
 
Gianluca Sgueo (www.gianlucasgueo.it) è post-doc researcher in democrazia e globalizzazione presso il Center for Social Studies (University of Coimbra, Portogallo) e professore in istituzioni dell'Unione europea presso l'Università di Viterbo. Dal 2011 è Direttore dell'area istituzioni di I-Com, Istituto per la competitività, un'associazione senza finalità di lucro che promuove temi e analisi sulla competitività e la regolazione dei mercati. Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, tra cui quello di componente del Nucleo per la semplificazione; quello di specialista in comunicazione e formazione presso l'Unità tecnica per i 150 anni dell'unità d'Italia; e, dal 2011 al 2013, quello di Coordinatore dell'ufficio stampa di Palazzo Chigi. è autore, tra le altre cose, di "Esperimenti di democrazia globale" (Rubettino, 2011) e "Lobbying & Lobbismi, le regole del gioco in una democrazia reale" (Egea-Bocconi, 2012).

 
Gian Luca Spitella
Gian Luca Spitella Site: CI icon 
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale

Video correlati

PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented

interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility

Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012

Comunicazione Italiana

Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.

Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013

Evento velico a Punta Ala

Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015

Gian Luca Spitella and the Patchwork

Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia

Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"

Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018

Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro

L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018

Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

Transizione Digitale & Sistema Paese

External Communication Day | Talk Show di Apertura | CORPORATE COMMUNICATION E DIGITAL TRANSFORMATION: LA COMUNICAZIONE QUALE STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PURPOSE AZIENDALE

External Communication & Digital Transformation

Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Sostenibilità & Sistema Paese

DIGITAL TRANSFORMATION NEL SETTORE PUBBLICO: APPROCCI INNOVATIVI ED ECO-SOSTENIBILI

Phygital Talk in collaborazione con SAP Concur

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy

Intervista

Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente


 
Michelangelo Suigo
Michelangelo Suigo Site: CI icon 
EVP External Relations & Communication Director / Inwit spa
Laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", giornalista pubblicista dal 2001, è Executive Vice President - External Relations, Communication & Sustainability Director di Inwit Spa. Dal 1995 al 1999 ha lavorato al Senato della Repubblica come esperto di tecnica legislativa, occupandosi di telecomunicazioni, emittenza radiotelevisiva, industria, trasporti e lavori pubblici. Nel 1998 ha conseguito il diploma al Master in studi superiori legislativi ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi). Entrato in Omnitel, poi Vodafone Italia, nel dicembre 1999, ha assunto ruoli di crescente responsabilità nell'area External Affairs, fino ad assumere il ruolo di Head of Governmental & Institutional Affairs, ricoperto fino a marzo 2019. Ha rappresentato Vodafone in diverse realtà del sistema di Confindustria. In Leonardo Spa da aprile 2019, ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President Government Affairs fino al maggio 2020 per passare ad Inwit Spa, società quotata nel FTSE MIB. Docente di Lobbying, Public Affairs e Comunicazione di impresa nei principali Master in Lobbying e comunicazione (tra cui LUISS Business School, 24 ORE Business School, Università di Tor Vergata e Suor Orsola Benincasa), ha collaborato con il settimanale "Il Corriere delle Telecomunicazioni" e con il mensile "MT - Management & Telecomunicazioni", redigendo articoli per le pagine economiche e normativo-istituzionali. Già consigliere di Amministrazione di Civita e del Centro Studi Americani, è tra i fondatori del think tank "La Scossa", del quale è stato Presidente per due mandati, da maggio 2015 ad aprile 2019 ed è componente del Comitato strategico della Lega Pro. Autore del capitolo "Lobbying e Public Affairs" nel "Manuale di Comunicazione integrata e reputation management" - LUISS University Press - a cura di G. Comin - novembre 2019. Sposato con due figli, nato a Torino nel 1969, vive a Roma.

Video correlati

Intervista a Michelangelo Suigo, Forum Public Affairs 2013

IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO.

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni

Phygital Talk | L'analisi ESG è uno strumento rappresentativo del valore e del potenziale di crescita dell'azienda? Esperienze a confronto

Sostenibilità & ESG | in collaborazione con RINA

LA NARRAZIONE PER COINVOLGERE I PUBBLICI | Talk Show | ASCOLTO E STRATEGIA: COME ATTIRARE L'ATTENZIONE

In collaborazione con Storyfactory


 
Paolo Tedeschi
Paolo Tedeschi Site: CI icon 
Head of Communications, Corporate Marketing / Canon Italia spa
Da settembre 2016, ha assunto il ruolo di Corporate & Marketing Communications Senior Manager, con il compito di sviluppare e coordinare le attività di comunicazione corporate e gli eventi, mantenendo al contempo la funzione di gestione delle relazioni esterne ed istituzionali di Canon Italia. 58 anni, un solido background di formazione che dai banchi della scuola manageriale del Gruppo I.R.I ai corsi della SDA Bocconi, hanno caratterizzato il suo stile manageriale: trasversalità, pensiero laterale, vision e chiarezza degli obiettivi, ma soprattutto attenzione nel bilanciare vita e carriera propria e del Team. Il curriculum professionale di Paolo testimonia la sua grande passione e competenza nel mondo della comunicazione, maturata in venticinque anni di esperienza.

Video correlati

#InformazioneAumentata

Paolo Tedeschi, Corporate & Marketing Communications Senior Manager - CANON Italia

Phygital Talk | MARKETING "ADATTATIVO": INTERCETTARE LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE IN UN MONDO CHE CAMBIA | Forum Comunicazione 2022

In collaborazione con Future4 Comunicazione | Digital Communication Day


 
Paolo Varesi
Paolo Varesi Site: CI icon 
Vice Segretario Generale / UGL - Unione Generale del Lavoro

 
Claudio Velardi
Claudio Velardi Site: CI icon 
Partner / Reti - QuickTop srl
Nato a Napoli il 25 ottobre del 1954, sposato con due figli, giornalista professionista. Ha svolto dagli anni '70 una lunga attività politica, prima da dirigente nazionale della FGCI, in seguito come responsabile culturale del PCI a Napoli e poi segretario regionale della Basilicata. Alla fine degli anni '80 è diventato giornalista professionista. Si è occupato di marketing editoriale, dirigendo le strategie di sviluppo dell'Unità, ed è stato capoufficio stampa del Gruppo del PDS alla Camera dei Deputati. Negli anni '90 ha collaborato a lungo con Massimo D'Alema da capufficio stampa, successivamente creando ed organizzando il suo staff, infine da consigliere politico durante l'esperienza di governo a Palazzo Chigi. Nel 1994 è stato assessore alla Cultura al Comune di Napoli. Conclusa l'esperienza politica, dal 2000 si occupa a pieno tempo di comunicazione. Ha fondato Reti, la prima società italiana di lobbying e public affairs, e successivamente ha introdotto in Italia la consulenza politica professionale, con Running, società di marketing politico ed elettorale. Nel 2001 ha ideato e creato "il Riformista", di cui è stato editore e presidente del Cda. Dal 2006 è vice-presidente di PayperMoon, società di produzione cinematografica e tv. Dal febbraio 2008 a giugno 2009 ha ricoperto il ruolo di assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania. Nel 2009 ha creato, con Fabrizio Rondolino il blog di approfondimento politico www.thefrontpage.it. Nel 2014 ha creato il sito www.ilRotamatore.it (aggregatore di 7 siti) che racconta punto di vista di chi vuole cambiare l'Italia: dalla politica alla burocrazia. Ha scritto alcuni libri: "La città porosa" (1992), conversazioni su Napoli; "Communis patria" (1993), conversazioni su Roma; "L'anno che doveva cambiare l'Italia" (2007).

 

Organizzato da:

Event Partner

Ega (Congresses & Events) srl Edelman srl Laboratorio Creativo GereBros Urban Experience
 

Partner Associativi

Il Chiostro
 

Research Partner

Istituto Piepoli spa
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base