Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
  • Site: flickr
  • Site: foursquare
Patrizia RutiglianoMarco BlefariAnnamaria ParentePier Luigi PetrilloGiovanni Buttitta

Roma, 25 Maggio 2023
Palazzo Wedekind, Piazza Colonna 366

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2013 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Giorgia Abeltino
Giorgia Abeltino Site: CI icon 
Director Public Policy South Europe and Director External Relations Arts & Culture / Google Italia srl

Video correlati

IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO - Forum Public Affairs 2013 - Intervista

Giorgia Abeltino, Senior Public Policy & Government Relations Counsel - Google Italy


 
Roberto Baldassari
Roberto Baldassari Site: CI icon 
Presidente e Amministratore Delegato / GPF Inspiring Research
Insegna Strategie delle ricerche di Mercato e di Opinione all'Università RomaTre e Comunicazione Pubblica alla San Raffaele. Direttore del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale Giovani Innovatori e Membro del Board di TelmaLab, da oltre dieci anni organizza campagne elettorali per leader e partiti politici italiani. Già Presidente dell'Istituto Piepoli S.p.A., coordina comitati di crisi e di problem solving per aziende pubbliche e private. Analizza le dinamiche dell'opinione pubblica per i mass media nazionali e internazionali. E' Presidente e Amministratore Delegato di GPF Inspiring Research.

 
Stefano Beretta
Stefano Beretta Site: CI icon 
Amministratore Delegato / Scotwork Italia srl
È Managing Partner & Presidente di Scotwork Italia dal 2011 e amministratore delegato di DARPA Consulting dal 2020. Nato a Milano si è diplomato MBA presso la Bocconi Business School, laureato in Fisica a pieni voti alla Sapienza di Roma. Ha insegnato negoziazione al Trade Marketing & Sales Management Program di BBS. Svolge consulenza, principalmente a top manager, per negoziazioni sindacali e ottimizzazione degli acquisti. Supporta il team italiano nelle attività di formazione soprattutto per i settori food, energy & farma. Ha svolto e svolge attività formative in presenza o virtuali con partecipanti da USA, Francia, Germania, Russia, Svezia e Turchia. Prima di Scotwork ha acquisito le proprie competenze sul campo durante un periodo lungo 20 anni durante i quali è stato Direttore Commerciale, Direttore Marketing, Agente e Alliance & international sales manager nei settori industria leggera, TLC & Comunicazione.

Video correlati

Digital Talk | La Supply Chain nel mondo post-pandemico | Scotwork Italia | Forum Supply Chain 2022

'impatto della crisi sui costi di produzione e le strategie per ripensare la catena del valore


 
Mariastella Bianchi
Mariastella Bianchi Site: CI icon 
Deputata / Camera dei Deputati
Nata a ROMA, il 19 agosto 1969 Laurea in scienze politiche; Giornalista professionista Eletta nella circoscrizione XIV (MARCHE) Lista di elezione PARTITO DEMOCRATICO Proclamata il 5 marzo 2013 Iscritta al gruppo parlamentare PARTITO DEMOCRATICO dal 19 marzo 2013 Componente degli organi parlamentari: VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) dal 7 maggio 2013

 
Fabio Bistoncini
Fabio Bistoncini Site: CI icon 
Presidente - Amministratore Delegato / FB & ASSOCIATI - Advocacy e Lobbying - srl
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università "Luiss Guido Carli" di Roma. Dopo la laurea inizia a lavorare nel settore del Public Affairs e Lobbying in SCR Associati, società leader in Italia nel settore delle Relazioni Pubbliche. In seguito diventa responsabile delle Relazioni Istituzionali per tutti i clienti delle agenzie del gruppo Shandwick in Italia. Ha frequentato il Corso di Studi Superiori Legislativi organizzato dalla Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione dell'I.S.L.E., Istituto per la documentazione e gli studi legislativi, conseguendone il relativo diploma. Docente in Master e Corsi di Formazione, autore di numerosi articoli, ha collaborato con il Dipartimento di Economia aziendale dell'Università degli Studi di Pisa. Docente a contratto di Teorie e Tecniche delle Relazioni Pubbliche delle Organizzazioni Internazionali presso l'Università di Gorizia Dal 2003 al 2007 Vice Presidente FERPI (Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana). Dal Giugno 2007 ha la delega alle relazioni istituzionali e ai rapporti con le altre associazioni del settore della comunicazione.

 
Marco Blefari
Marco Blefari Site: CI icon 
 
Laureato con il massimo dei voti in Scienze Politiche ind. Internazionale presso "La Sapienza" di Roma, è iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio dal febbraio del 2000. Inizia come redattore e poi caporedattore dell'Agenzia Giornalistica Televisiva Italiana e inviato per il mensile economico "Specchio economico" di Ciuffa editore, è stato Capo ufficio stampa della Presidenza e del Consiglio comunale di Roma dal 2001 al 2006. Ha ricoperto l'incarico di Responsabile della comunicazione e dell'ufficio stampa presso il Consiglio regionale del Lazio fino al 2010 e direttore responsabile del mensile "Millennium - la voce civica". E' professore a contratto in comunicazione presso l'Università di Tor Vergata a Roma e docente di Master di specializzazione in Marketing, Comunicazione istituzionale e Public affairs dal 2006 a tutt'oggi. Già Responsabile comunicazione e Portavoce alla Camera dei Deputati, attualmente si occupa di sviluppare le strategie di comunicazione e seguire le relazioni istituzionali per diverse realtà".

 
Antonio Bonardo
Antonio Bonardo Site: CI icon 
Public Affairs Senior Director / Gi Group Holding
Nato nel 1967, Laureato nel 1992 in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi, ha lavorato in diversi contesti multinazionali nel campo dei servizi al lavoro, ricoprendo i ruoli di Nationa Key Account Manager, Area Manager e Direttore di Business. Da gennaio 2010 è Public Affair Senior Director di Gi Group.

 
Marcello Bruni
Marcello Bruni Site: CI icon 
Direttore Comunicazione Italia, Sud Europa-Israele / The Boeing Company
Marcello Bruni è Direttore Comunicazione per l'Italia, il Sud Europa e Israele di Boeing dal marzo 2009. Nel suo ruolo coordina tutte le attività di comunicazione dell'azienda focalizzandosi sul rafforzamento del brand Boeing e sullo sviluppo di partnership con l'industria nazionale, le Forze Armate, il mondo accademico e le realtà locali nell'area geografica di riferimento. Ha seguito in prima fila per Boeing la consegna dei quattro KC-767A Tanker, gli aerei da rifornimento in volo tecnologicamente più avanzati al mondo, ordinati dall'Aeronautica Militare Italiana, nonché i successi del nuovo velivolo commerciale 787 Dreamliner, costruito in Italia per il 14%. Insieme al Manager di CSR, Marcello Bruni ha sviluppato con successo diversi programmi di responsabilità sociale, fra cui "Natural..mente Scuola" e "Svitati per l'Ambiente", due campagne di educazione ambientale per le scuole che si stanno tuttora svolgendo in diverse regioni d'Italia. Bruni arriva alla Boeing dalla Lockheed Martin, dove ha ricoperto l'incarico di responsabile Comunicazione per il settore Difesa aerea e Missilistica e Missili tattici, compresi il Patriot Advance Capability-3 (PAC 3), MEADS, THAAD e GMLRS. In precedenza è stato Media Relations Officer presso il Public Affairs Office dell'Esercito USA a Ft. Sill (OK) all'interno del Dipartimento di Difesa americano, oltre che Public Affairs/External Relations Specialist della 173a Brigata Paracadutisti dell'Esercito USA di stanza a Vicenza. Marcello Bruni si è laureato in scienze politiche alla Western Kentucky University, negli USA. Ha conseguito un Master in studi europei presso la London School of Economics and Political Science (LSE). Bruni ha, inoltre, la qualifica di Public Affairs Officer (PAOQC) conseguita presso la U.S. Defense Information School (DINFOS). Alla Lockheed Martin è stato insignito dell'Excellence Award in Communications (2007) e del Comet Award (2008). Nel 2008 è stato ascritto nell'Onorabile Ordine di Santa Barbara per particolari meriti di eccellenza dalla U.S. Field Artillery Association.

 
Giovanni Buttitta
Giovanni Buttitta Site: CI icon 
Giornalista e Docente a Contratto LUMSA / Terna Rete Elettrica Nazionale spa
Giornalista e docente di comunicazione, ha ricoperto incarichi di responsabilità a livello direzionale nel settore delle Relazione Esterne. Dal 1986 al 1988: RAI, Programmista/Regista; dal 1988 al 1990: RINASCENTE, Capo Ufficio Stampa; dal 1990 al 1993: ILVA S.p.A., Capo Ufficio Stampa; dal 1993 al 1996: CONFINDUSTRIA, Capo Ufficio Stampa; dal 1996 al 2000: DAIMLER CRHRYSLER ITALIA, Direttore della Comunicazione; dal 2001 a febbraio 2003; BLU, Direttore delle Relazioni Esterne; Da marzo 2003 a dicembre 2005: FORD ITALIA, Direttore delle Relazioni Esterne. Dal 2005 in Terna, oggi ricopre la carica di Head of External Relations and Special Projects.

 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Khalid Chaouki
Khalid Chaouki Site: CI icon 
Deputato PD - Commissione Esteri / Camera dei Deputati
Giornalista professionista e responsabile nazionale Nuovi Italiani per il Partito Democratico. Nato a Casablanca e cresciuto in Italia, ha studiato a Bologna e a Napoli ha lavorato presso AnsaMed, la redazione mediterranea dell'Ansa. Attualmente deputato in Parlamento eletto nella circoscrizione Campania 2. Ha fatto parte della Consulta per l'Islam italiano istituita presso il Viminale ed è stato responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. E' membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati e dall'aprile 2013 Presidente della Commissione Cultura dell'AP-UpM (Assemblea Parlamentare Unione per il Mediterraneo), che intende avvicinare i rapporti fra l'Unione europea e le nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo, rinforzare la democrazia e i diritti delle donne. Ha collaborato con il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista e Al Jazeera. Vive a Roma dal 2008 con la moglie Khalida e due figli meravigliosi. Ha scritto nel 2005 "Salaam Italia! La voce di un giovane musulmano italiano", Aliberti editore; più recentemente "Leghisti brava gente" facendo il punto su quanto, una certa politica, è stata miope in materia di immigrazione preferendo la consolidata "politica della paura". Sogna un'Italia inclusiva, solidale e capace di guardare al futuro con serenità e speranza.

 
Claudio Cipollini
Claudio Cipollini Site: CI icon 
Presidente / Associazione Italia 2020 ; Imprenditore, Presidente - Manager Innovazione e Sviluppo Locale, Consulente Esperto / Smarter Factory
Presidente della rete d'imprese SMARTER FACTORY - Codesign your project, è esperto di sviluppo integrato e di sistemi complessi territoriali. Ha accumulato una vasta e significativa esperienza in contesti nazionali e internazionali attraverso la gestione di programmi e progetti di sviluppo territoriale e imprenditoriale, conseguendo una notevole capacità e esperienza nell'individuazione di attività innovative. Autore di "L'INNOVAZIONE INTEGRATA. Imprese e amministrazione pubblica: nuovi paradigmi digitali per un progresso sostenibile." 2012 Maggioli Editore e di "LA MANO COMPLESSA. Condivisione e collaborazione per la gestione dello sviluppo dei territori" 2011 ETS - Edizioni. Presidente dell'Associazione culturale Italia 2020. Nato a Roma nel 1953, dopo la laurea con lode in Architettura nel 1978 si è diplomato alla Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino nel 1985. Dirigente d'azienda dal 1984 al 2013 prima a Bonifica Spa, dove è stato Direttore Centrale Innovazione e Promozione, poi in Ferrovie dello Stato (1991 -1998) quale Responsabile Servizio Valorizzazioni Patrimoniali e Direttore Generale di Metropolis spa. Dal 1999 al 2013 ha lavorato con il Sistema camerale Italiano prima come Direttore Generale di Mediacamere e poi come Direttore Generale di Retecamere, società per i progetti integrati di sviluppo.E' stato docente della cattedra di "Gestione e comunicazione delle organizzazioni non profit" all'Università La Sapienza di Roma presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dal 2010 al 2013.

 
Giuseppe Coccon
Giuseppe Coccon Site: CI icon 
Senior Advisor Comunicazione e Public Affairs - Founder & Advisory Board Member Future 4 Comunicazione / Future4 Comunicazione srl
Laurea in giurisprudenza e una lunga esperienza al Corrriere della Sera e Il Giornale. Un percorso professionale sviluppato in seguito nelle relazioni pubbliche, nella comunicazione Istituzionale e Corporate, nella comunicazione finanziaria e nella gestione delle crisi, come responsabile dell'ufficio stampa di Federchimica Confindustria, Direttore Comunicazione di Barilla, Esselunga e Poste Italiane. Oggi, dopo esserne stato Direttore per diversi anni, è Advisor per la Comunicazione di Avio SpA.

Video correlati

Intervista a Giuseppe Coccon, Forum Sailing Cup 2012

Comunicazione Italiana

Intervista al World Communication Forum 2015

Phygital Talk | LE NUOVE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E L'IMPATTO DEL DIGITALE SUGLI SCENARI PRESENTI E FUTURI | Forum Comunicazione 2022

Public Affairs (R)Evolution


 
Pier Luigi Dal Pino
Pier Luigi Dal Pino Site: CI icon 
Direttore Centrale Government Affairs / Microsoft
Pier Luigi Dal Pino è il Direttore Centrale per le Relazioni Istituzionali e Industriali di Microsoft Italia: come tale, egli rappresenta il principale referente italiano dedicato ai rapporti istituzionali in ambito politico e regolamentare. Pier Luigi ricopre una nuova figura per l'azienda, nata per interpretare al meglio la trasformazione epocale rappresentata dal cloud computing e destinata a cambiare le modalità di fruizione dei prodotti e il rapporto con gli utenti. In questo scenario, Pier Luigi ha, tra gli altri, il compito di far conoscere e spiegare questa nuova realtà - riassunta nella nuova missione aziendale 'software plus services' - agli stakeholder industriali e istituzionali. Il ruolo di Pier Luigi è molto importante perchè ha come obiettivo principale quello di comunicare all'unisono con industria, mercato e Pubblica Amministrazione: egli crea e mantiene le relazioni di alto livello per dar vita a iniziative progettuali che mettano l'ICT al centro dell'innovazione complessiva del Sistema Paese. Laureato in Economia e Commercio e Master in Pubbliche Relazioni Europee, da oltre 9 anni è stato direttore dei Rapporti Istituzionali di Microsoft Italia, di cui 4 anni con responsabilità per il Sud Europa. Prima di entrare in Microsoft, ha ricoperto per quattro anni il ruolo di Corporate Affairs Manager in Philip Morris, occupandosi di comunicazione istituzionale e sviluppo programmi per la multinazionale americana del tabacco in l'Italia ed in Procter/Gamble con la responsabilità della comunicazione marketing per i prodotti Health/Beauty Care.

Video correlati

Intervista a Pier Luigi Dal Pino, Forum Public Affairs 2013

COMUNICAZIONE TRA IMPRESE E ISTITUZIONI NELLA SFIDA DELLA TRASPARENZA PER LA COMPETITIVITÀ


 
Marco De Guzzis
Marco De Guzzis Site: CI icon 
Amministratore Delegato e Direttore Generale / Editalia spa
Dal 2005 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Editalia, azienda fondata nel 1952 e attiva nel settore dell' editoria di pregio, medaglistica e arte contemporanea. L'azienda, grazie ad una qualificata rete di artisti ed artigiani presenti sul territorio, rivolge le proprie capacità creative e realizzative sia ai collezionisti privati che al mondo delle aziende e istituzioni, realizzando progetti di comunicazione su misura attraverso i linguaggi dell'arte. L'azienda è licenziataria ufficiale Ferrari con esclusiva mondiale nel settore arte ed editoria di pregio. E' membro del Comitato di Screening di IAG - Milano - principale associazione italiana di Business Angels, nonché Consigliere della sezione "Start up ed imprenditoria giovanile" presso Unindustria e membro del Forum di Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane. In precedenza, dopo la laurea in Economia conseguita presso la LUISS, ha lavorato nel Gruppo De Agostini, poi nel Gruppo Toro come Direttore di Divisione e Direttore Pianificazione e Marketing Strategico di Gruppo ed ha ricoperto l'incarico di Direttore Operativo in Poste Assicura.

 
Rino Di Meglio
Rino Di Meglio Site: CI icon 
Coordinatore Nazionale / Gilda degli Insegnanti
Rino Di Meglio, 63 anni, è il coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti e della Federazione Gilda Unams. Un ruolo di guida che ricopre dal 2006. Ma la sua attività di sindacalista è cominciata nel 1992 come responsabile Gilda nella sua città, Trieste. Una funzione che Di Meglio ha ricoperto fino al 2000, quando è stato eletto vice coordinatore nazionale della Gilda. Prima di dedicarsi all'attività sindacale, Di Meglio è stato insegnante di scuola primaria nella provincia di Trieste. Una carriera scolastica iniziata nel 1970, dopo aver vinto due concorsi (rispettivamente nel 1970 e nel 1972) e proseguita fino al 1992. Tutta la sua vita, insomma, è stata ed è tuttora dedicata al mondo della scuola. Anche se alla fine degli anni '70, la passione per la docenza si è intrecciata con quella per il giornalismo. Di Meglio, infatti, da pubblicista, è stato tra i pionieri di una delle prime radio libere della Penisola, Radio Trieste libera che in quegli anni era la terza emittenza radiofonica d'Italia.

 
Gabriella Favuzza
Gabriella Favuzza Site: CI icon 
Future Mobility & Public Affairs Manager / Renault Italia spa
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Gabriella Favuzza ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee. In Renault Italia dal 1995, vi ha maturato significative esperienze professionali nelle aree della comunicazione, del marketing e delle vendite: dapprima in qualità di Addetto Stampa, poi Zone Manager, quindi CRM & e-business Manager, e in seguito Corporate & Communication Manager. Nell'attuale ruolo di Public Affairs & Electric Vehicles Brand Manager, Gabriella Favuzza è responsabile delle relazioni istituzionali e dello sviluppo del business dei veicoli elettrici Renault.

Video correlati

Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia

Innovazione & Ambiente

Talk Show | CLIMATE ACTION & INNOVATION: PERCHÉ LA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA NON PUO' FARE A MENO DELLE IMPRESE

Sustainability & Climate Change

Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano

Mobility & Smart City


 
Federico Galliano
Federico Galliano Site: CI icon 
Government Relations Manager / General Motors Powertrain Europe srl

 
Eric Gerritsen
Eric Gerritsen Site: CI icon 
Executive Vice President Communication & Public Affairs / Sky Italia srl
Eric Gerritsen, 52 anni, ricopre la carica di Executive Vice President Communication & Public Affairs in Sky Italia dal 17 settembre 2012, coordinando quattro aree: Relazioni Esterne, Publicity & Magazine, Comunicazione Interna e Public Affairs. Gerritsen si è laureato in Economia Aziendale presso la Cabot University nel 1982 ed ha maturato una lunga e ampia esperienza, sia in azienda che in agenzia, nel marketing, nella pubblicità e nelle pubbliche relazioni, che gli ha consentito di sviluppare un vero approccio integrato ai temi di comunicazione . Prima di arrivare a Sky, ha svolto il ruolo di Amministratore Delegato Italia e VP Emea Corporate & Crisis Communication in Burson-Marsteller, società leader nella consulenza, comunicazione e relazioni pubbliche con oltre 100 uffici nelle principali città del mondo. In precedenza, Gerritsen ha lavorato per cinque anni come Account Director in Armando Testa, occupandosi di advertising nel largo consumo, nelle telecomunicazioni e nel settore bancario e finanziario. Dal 1983 al 1990, ha fatto parte del Brand Marketing di Procter&Gamble, prima in Italia e successivamente in Belgio e Inghilterra, occupandosi di strategie di marketing per brand di primaria importanza come ACE e Dash, svolgendo a Bruxelles la mansione di Coordinatore Europeo. Eric Gerritsen fa anche parte del Consiglio d'Amministrazione dell'American Chamber of Commerce in Italia.

 
Carlo Infante
Carlo Infante Site: CI icon 
presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience
Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.

Video correlati

Intervista al World Communication Forum 2015

Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020


 
Laura Lega
Laura Lega Site: CI icon 
Prefetto di Treviso / Prefettura di Treviso
Vice Capo Dipartimento - Direttore Centrale per le Risorse Umane - Dipartimento per le politiche del personale dell' Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie - Ministero Interno. Romana, dopo la laurea in Giurisprudenza, con indirizzo societario, entra nell'85 a Milano in Nuovo Banco Ambrosiano. Nell'87 è a Roma in una società finanziaria curando gli affari legali. L'ingresso nella carriera prefettizia è nell'89 dove, dopo la Prefettura di Roma, passa all'Ufficio Studi per l'Amministrazione Generale e per gli Affari Legislativi. Segue tra il '99 ed il 2001 le riforme amministrative che hanno comportato la riorganizzazione dello Stato sul territorio e quella degli apparati centrali e periferici del Ministero dell'Interno. Nel 2000 rappresenta l'Interno alla "Prima Conferenza sulla qualità delle Pubbliche amministrazioni". Dal 2001 al 2006 è nominata Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2007 torna all'Interno dove fino al 2009 dirige l'Ufficio Affari Generali e Giuridici dell'Ufficio di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia. Responsabile del coordinamento generale del Protocollo d'intesa in materia di politiche integrate di sicurezza urbana tra Ministero dell'Interno e Regione Friuli Venezia Giulia. Di recente è stata nominata Vicario del Commissario straordinario nella gestione del Comune di Latina. Prefetto di Treviso, dal 3 agosto 2015.

Video correlati

Intervista a Laura Lega, Forum Public Affairs 2013

IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO


 
Guglielmo Loy
Guglielmo Loy Site: CI icon 
Segreteria Confederale / Uil - Unione italiana del Lavoro
Guglielmo Loy - Nato a Roma nel 1956 inizia la sua attività sindacale nel 1980 presso il Centro Studi della UIL del Lazio, struttura della quale diviene Segretario Generale nel 1991. Nel 2000 viene eletto nella Segreteria Confederale Nazionale della UIL, divenendo il responsabile delle politiche per le riforme istituzionali, delle politiche territoriali e delle politiche dell'immigrazione, coordinando, di concerto con le Strutture Regionali della UIL, le politiche di sviluppo nel territorio e sostenendo i processi di riforma della legislazione sull'immigrazione. Dal 2007 ha anche la responsabilità delle politiche di coesione e del Mezzogiorno, delle politiche abitative e delle politiche del lavoro e della formazione. In questa veste è stato co-protagonista del confronto con i Governi che si sono succeduti in materia di riforme del mercato del lavoro con particolare riferimento alle politiche per l'emersione, alle politiche di protezione sociale ed alle politiche della formazione e dell'apprendistato. Inoltre ha rappresentato la UIL nei tavoli di confronto con il Governo relativamente alla recentissima Riforma del mercato del lavoro. Infine come responsabile delle politiche di coesione territoriale e del Mezzogiorno rappresenta la UIL nel tavolo di partenariato sulla programmazione dei fondi strutturali europei ed è firmatario del protocollo di intesa per l'attuazione del quadro strategico nazionale, Coordina e dirige l'Osservatorio UIL su fiscalità e finanza locale.

 
Federico Luperi
Federico Luperi Site: CI icon Site: https://www.facebook.com/http://www.facebook.com/federico.luperi 
News Intelligence Director / Volocom
Giornalista con oltre 30 anni di professionismo spesi a esplorare tutte le declinazioni dell'informazione, Federico Luperi nell'ottobre 2022 decide di sfruttare la passione la passione e l'esperienza più che ventennale sul fronte della progettazione digitale per esplorare una nuova frontiera dell'infosfera: la News Intelligence. Con la squadra di Volocom, si occupa di perfezionare e progettare strumenti e cultura capaci di leggere e comprendere l'informazione, nei suoi contenuti e messaggi più complessi. L'esperienza giornalistica ha portato Federico Luperi dall'essere cronista in provincia (Il Telegrafo) a scrivere di sport (La Nazione), dal fare il caposervizio in una redazione grafica a essere il "capo di notte" di un quotidiano (Il Giorno), il direttore di una web-testata giornalistica (News2000), il direttore di un intero portale internet (Libero), fino ad approdare alla responsabilità delle operazioni multimediali della prima agenzia di stampa privata in Italia, l'Adnkronos. Ha vissuto tutte le fasi di internet, dal pionierismo ai grandi fasti. Dopo averla raccontata per Il Giorno ne ha anche costruita un po'. Nel 2000 passa, infatti, a Italia OnLine con l'incarico di curare i contenuti del portale. Quindi fonda e dirige una delle prime testate giornalistiche registrate su internet in Italia, News2000, che diventa anche il quotidiano web con il maggior numero di cyberlettori in Italia per due anni. Poi allarga la sua responsabilità a tutto il portale Libero che guida, anche sotto il profilo marketing e degli sviluppi, arrivando a occuparsi di convergenza fisso-mobile per Wind. Nel 2005 passa in Adnkronos. Nominato vicedirettore Multimedia Adnkronos, ristruttura la presenza sul web del Gruppo e incrementa la produzione e la gestione di contenuti multimediali, fino a trasmettere i video confronti per le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione e Nuovi Media del Gruppo Adnkronos, si è occupato tra le altre cose di portare Adnkronos Comunicazione nelle digital pr. Oggi è uno dei principali esperti italiani di social media marketing e digital reputation: molto richiesto da aziende e manager i suoi interventi di landscaping. Oratore instancabile, è spesso chiamato a moderare/presentare eventi e a tenere speech di approfondimento sulla trasformazione digitale. Al suo attivo la partecipazione come docente a numerosi corsi di formazione riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti. Studioso di storia medievale, si interessa (troppo) di enogastronomia. Ama il golf e le immersioni subacquee, insieme al figlio Lapo. Una sua passione, nemmeno tanto segreta, è la filatelia.

Video correlati

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Società

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)

Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | IL SETTORE FARMACEUTICO E LE SFIDE DEL PRESENTE. INFORMARE E COMUNICARE LA RICERCA IN TEMPO DI CRISI | Forum Comunicazione 2021

WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura

IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

UNIDENTIFIED FUTURE ORGANIZATIONS. QUANDO LE ORGANIZZAZIONI SI TRASFORMANO, COME SVILUPPARE LEGAMI SOLIDI E DURATURI PER PROSPERARE COMUNITÀ IBRIDE E ONLIFE?

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | In collaborazione con Logotel

Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022

Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed

Phygital Talk | VERSO IL WORKPLACE 4.0: SVILUPPARE E COMUNICARE DIVERSITA', INCLUSIONE E CULTURA D'IMPRESA | Forum Comunicazione 2022

Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed | Workplace

Phygital Interview | CONNECTING IN A HYBRID WORLD: COME GARANTIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE IN UN CONTESTO IBRIDO | Forum Comunicazione 2022

Intervista di approfondimento in collaborazione con Microsoft

Phygital Talk di apertura Digital Communication Day | LA COMUNICAZIONE OLTRE LA CRISI: CHE COSA ABBIAMO APPRESO E QUALE FUTURO CI ATTENDE | Forum Comunicazione 2022

Communication (R)Evolution

Phygital Talk di apertura | TALENT (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALLA RICERCA DEI TALENTI E DALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In collaborazione con Indeed

Phygital Talk | Talent Acquisition (R)Evolution | CANDIDATE MARKET: COME ATTRARRE, COINVOLGERE (E TRATTENERE) I CANDIDATI, OGGI SEMPRE PIÙ PASSIVI. IL NUOVO PARADIGMA DEL CANDIDATE RELATIONSHIP MANAGEMENT

In collaborazione con CleverConnect

Phygital Interview | I SERVIZI DI MOBILITÀ COME PILASTRO DEL WELFARE AZIENDALE

In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

Phygital Talk di apertura | Tecnologia e innovazione al servizio della qualità della vita delle persone: perché il futuro del corporate welfare è "digital"

Welfare & Digital Transformation

Phygital Talk | I benefici estesi del "digital welfare": i vantaggi per le organizzazioni e soprattutto per gli utilizzatori finali

Welfare & Digital Transformation II

External Communication Day | Innovation Speech | BREVE FELICE VITA DELLE PAROLE DI SUCCESSO. I MATTONI DELLA COMUNICAZIONE: I TREND DI IERI, OGGI E DOMANI

In collaborazione con Volocom

Talent & Innovation Day | Talk Show di apertura | HR & Attraction: innovazione organizzativa e cultura aziendale a supporto dell'attrazione di talenti

Involve Talents

Welfare & Sustainability Day | Trend Topic | HR SOCIAL LISTENING: I DIRETTORI RISORSE UMANE SANNO COSA INTERESSA AI DIPENDENTI?

In collaborazione con Volocom

Welfare & Sustainability Day | Exclusive Interview | MIGLIORARE LA TALENT ATTRACTION E RETENTION CON I SERVIZI DI MOBILITÀ

In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk

Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"

Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk

Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed

Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | ClubMed | Digital Talk | Indeed

Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | Club Med

Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation | Digital Talk Indeed

Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed

Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed

BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed


 
Maurizio Masciopinto
Maurizio Masciopinto Site: CI icon 
Questore / Provincia di Venezia
Il Dott. Maurizio Masciopinto è nato a Napoli il 22 settembre 1959. Nell'Anno Accademico 1983/1984 ha conseguito il Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l'Università "Federico II" di Napoli discutendo la Tesi di Laurea in Diritto Penale "Legislazione Antimafia" con Relatore il Prof. Vincenzo Patalano, e il Dottorato di Ricerca in Diritto Penale presso l'Università Federico II, dove ha iniziato a lavorare come assistente del Titolare di Cattedra in Diritto Procedurale Penale. Il 5 marzo 1983 è stato arruolato nella Polizia di Stato Italiana con il grado di Vice Ispettore, in quanto vincitore del Primo Concorso Pubblico per Ispettori di Polizia che è stato bandito ai sensi della "Legge di Riforma della Polizia di Stato" N. 121/ 1981 ed ha ricoperto l'incarico di Capo della Squadra di Polizia Giudiziaria presso il Commissariato San Paolo di Napoli fino al 1987, quando supera il concorso pubblico per Commissari di Polizia e viene assegnato, con il grado di Commissario, al Reparto Mobile di Napoli. Dal 1991 al 1994 è stato nominato dal Prefetto di Napoli Membro della Commissione Speciale per l'Amministrazione Municipale di Villaricca a Napoli. Dal 1995 al 1999 gli sono stati conferiti importanti incarichi presso la Questura di Napoli - quale Dirigente del Commissariato "San Giuseppe Vesuviano", poi del Commissariato "Arenella" e, infine, Responsabile dell'Ufficio Relazioni Esterne della Questura. Dal 2000 al 2004 è stato Direttore della Sezione di Polizia Postale presso l'Autorità di Controllo per le Comunicazioni. Nel 2003 è stato promosso al grado di Primo Dirigente e dall'agosto 2004 all'agosto 2008 è stato Direttore della Divisione Investigativa del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Ha ricoperto l'incarico di Direttore dell'Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza (fino agosto 2013). Da sempre alla ricerca della modernità ha promosso la ricerca e la realizzazione di una comunicazione istituzionale efficace e tecnologicamente all'avanguardia, contribuendo a costruire un legame saldo e proficuo tra i cittadini e la Polizia di Stato. In particolare ha dato impulso, conformemente alla filosofia di prossimità concepita dal Capo della Polizia, Prefetto Antonio Manganelli, alla presenza della Polizia sul web, sia per offrire servizi on-line che per creare un flusso comunicativo con la società finalizzato ad assottigliare la differenza tra sicurezza reale e sicurezza percepita, contribuendo a coinvolgere i singoli cittadini alla costruzione di una moderna sicurezza partecipata.

Video correlati

Intervista a Maurizio Masciopinto, Forum Sailing Cup 2012

Punta Ala

Intervento di Maurizio Masciopinto, Forum Delle Risorse Umane 2012

Milano, Palazzo Mezzanotte - Piazza Affari


 
Marco Mele
Marco Mele Site: CI icon 
Giornalista / Il Sole 24 ORE SpA
Nato a Roma il 23 aprile del 1954, come la televisione italiana. È inviato de Il Sole 24 Ore, dov'è stato assunto nel 1992, dopo quattro anni nel settimanale Mondo Economico. Collaborava già su entrambe le testate dall'inizio degli anni Ottanta. Scrive di televisione dalla fine degli anni Settanta, quando cercava collaborazioni per recensioni cinematografiche e qualcuno gli disse: "Di cinema non scriverai mai...Però non abbiamo nessuno che scrive di tv...". Ha scritto due libri a quattro mani: Le televisioni del futuro, con Mauro Miccio, e Il Grande cambiamento, intervista ad Antonio Maccanico. È ancora convinto che quando si scrive su un giornale bisogna pensare anche a chi leggerà gli articoli.

 
Antonio Palmieri
Antonio Palmieri Site: CI icon 
Deputato Forza Italia, Responsabile Internet e Nuove Tecnologie / Camera dei Deputati
Laurea in Filosofia, specializzazione in comunicazione, esperto di marketing, comunicazione ed internet. Eletto dal marzo 2013 nella circoscrizione IV (Lombardia 2) nella lista Il Popolo della Libertà. Iscritto al Gruppo parlamentare Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente. Componente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) dal 7 maggio 2013. Già deputato nelle legislature: XIV, XV, XVI.

 
Annamaria Parente
Annamaria Parente Site: CI icon 
Senatrice, Vicepresidente Commissione Lavoro / Senato della Repubblica
Sono nata a Napoli, dove mi sono laureata in Filosofia con una tesi su Ernst Troeltsch. Politicamente nativa del PD, sono entrata nel 2007 nel primo esecutivo del Partito nascente. Sono Senatrice del PD da Marzo 2013 e ricopro da cinque anni l'incarico di responsabile della Formazione politica. Ho lavorato alle Poste di Napoli ed ho una lunga militanza come sindacalista. Sono stata nella segreteria regionale del Sindacato Lavoratori Poste della Campania, responsabile della Formazione e coordinatrice delle donne della CISL di Napoli, nonché responsabile del Coordinamento Nazionale donne della CISL Confederale. Ho rappresentato il sindacato presso la Commissione Nazionale Parità (di cui sono stata nominata anche vice presidente), nel Comitato Pari Opportunità del Ministero del Lavoro e nelle organizzazioni europee ed internazionali del sindacato. L'8 marzo del 2004 sono stata nominata Ambasciatrice di Pace del Centro internazionale per la Pace tra i popoli di Assisi. Sono stata Assessore alla Cultura presso il Comune di Forano in provincia Rieti. Sono sposata e ho un figlio. Mi piace leggere, passeggiare e andare al Cinema. Amo molto "Le origini del totalitarismo" di Hannah Arendt. Regione di elezione: Lazio Nata il 17 settembre 1960 a Napoli Residente a Roma Professione: Impiegato Poste Italiane Componente segreteria nazionale del Partito Democratico - responsabile della formazione politica Elezione: 24 febbraio 2013 Proclamazione: 8 marzo 2013 Membro Gruppo PD Vicepresidente della 11ª Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) Mandati XVII Legislatura Senato Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura Gruppo Partito Democratico : Membro dal 19 marzo 2013 11ª Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale): Vicepresidente dal 7 maggio 2013

 
Serena Pellegrino
Serena Pellegrino Site: CI icon 
Deputato / Camera dei Deputati
Laureata in architettura con indirizzo urbanistico ambientale allo IUAV di Venezia e specializzata in bioarchitettura e in soluzioni per il risparmio energetico in ambito edilizio, esercita la libera professione come architetto nel campo dell'edilizia privata. Ha collaborato a studi per la valutazione di impatto ambientale di grandi opere e ha svolto attività di ricerca nel campo dell'architettura rurale e dell'educazione ambientale realizzando pubblicazioni di carattere scientifico. La sua attività è volta alla salvaguardia e tutela dell'ambiente nell'ottica del benessere collettivo. Nel campo in cui opera ricerca l'ottimizzazione dell'uso delle risorse a favore del minor consumo proponendo una concreta RICONVERSIONE ECOLOGICA DELL'ECONOMIA senza aver paura di declinare questi temi attraverso la parola DECRESCITA! Decrescita intesa come riduzione dell'appropriazione indebita di risorse naturali e materiali, che non avranno più la possibilità di ricrearsi attraverso il processo ecosistemico, per promuovere uno sviluppo autenticamente sostenibile che, tutelando la qualità del pensiero che promuove la ricerca innovativa, garantisca la tutela dei valori ambientali salvaguardando il patrimonio TERRA che, con i suoi "BENI", doni INALIENABILI per tutti gli esseri viventi, deve essere sostenuto con azioni e normative chiare e concrete. Dove AMBIENTE E LAVORO sono alleati contro l'ap-PROFITTO! Crescita delle risorse immateriali: cultura, scuola, poesia, arte, musica, architettura, recupero del patrimonio edilizio, sostenibilità delle città, innovazione e ricerca siano promosse come indispensabile combustibile per un motore rigeneratore di una società che persegue un processo attivo di sviluppo umano e sociale. Sostenere che coloro che operano in tal senso siano riconosciuti come una risorsa concreta che produce BEN-ESSERE attraverso fonti inesauribili. Attualmente Deputato SEL della XVII Legislatura, con incarico presso l' VIII Commissione Ambiente.

 
Angelo Maria Perrino
Angelo Maria Perrino Site: CI icon 
Direttore Responsabile / Uomini e Affari srl; Fondatore e Direttore Responsabile / Affaritaliani.it
Angelo Maria Perrino, laureato in Filosofia, viene assunto nel 1977 da Lamberto Sechi a Panorama e diventa giornalista professionista nel '79. Nell'86 passa come inviato speciale a Il Giorno di cui nell'87 diviene Vice caporedattore e responsabile dell'economia. Nell'88 è vice direttore di Italia Oggi. Nel '89 è direttore del mensile Campus. Nel '90 passa a Milano Finanza come vice direttore. Nel 1996 lancia Affaritaliani.it, di cui è direttore responsabile. E' Cavaliere della Repubblica.

 
Pier Luigi Petrillo
Pier Luigi Petrillo Site: CI icon 
Professore di Teoria e tecniche del Lobbying / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Pier Luigi Petrillo è professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e professore di Teoria e Tecniche del Lobbying presso la Luiss Guido Carli. Dal 2002 al 2006, sotto la Presidenza Ciampi, ha lavorato presso l'Ufficio della Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica. Dal 2006 al 2007 è stato Direttore Affari Internazionali e Comunitari (OACI) del Ministero dell'Ambiente. Dal 2007 al 2008 è stato Direttore dell'Osservatorio parlamentare (OsPa) e Vice Capo dell'Ufficio Legislativo del medesimo Ministero. Dal 2007 al 2009 è stato coordinatore della Task Force UNESCO del Ministero dell'Ambiente. Da marzo 2009 a marzo 2011 è stato Direttore dell'Unità per il Supporto e l'Analisi Parlamentare (USAP), Vice Capo Ufficio Legislativo e Consigliere giuridico del Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Da settembre a dicembre 2011 è stato esperto per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinando un gruppo di studio per l'esame della normativa europea in materia di gruppi di pressione. Da gennaio 2012 a settembre 2013 è stato consigliere giuridico del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, responsabile delle politiche UNESCO e coordinatore dell'Unità per la Trasparenza, istituita per regolare i rapporti tra l'Amministrazione e le lobbies del settore. Nello stesso periodo è stato consulente della segreteria tecnica del Ministro della Giustizia per la redazione di un disegno di legge sui gruppi di pressione. Da maggio 2012 a maggio 2015 è stato componente della segreteria tecnica per la ricerca del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. A maggio 2013 è stato chiamato dalla Presidenza del Consiglio ad elaborare il disegno di legge governativo in materia di regolamentazione dei gruppi di pressione. E' autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche in italiano, inglese, francese, polacco, spagnolo, portoghese, e di diverse monografie tra cui "Democrazie sotto pressione. Parlamenti e lobbies nel diritto pubblico comparato" (Giuffrè 2011).

 
Renata Polverini
Renata Polverini Site: CI icon 
Deputato PdL - Vice Presidente Commissione Lavoro / Camera dei Deputati
Sindacalista e politica italiana, ex segretario generale dell'Unione Generale del Lavoro (UGL). Eletta presidente della Regione Lazio per il centro-destra nel 2010, ha presentato le proprie dimissioni il 27 settembre 2012. Eletta nel marzo 2013 nella circoscrizione XV (Lazio 1) nella lista Il Popolo della Libertà. Iscritta al gruppo parlamentare Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente. Vicepresidente della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) dal 7 maggio 2013.

 
Andrea Romano
Andrea Romano Site: CI icon 
Deputato / Camera dei Deputati
Nato a LIVORNO, il 10 maggio 1967 Laurea in storia, Dottorato di ricerca in storia; Professore associato di storia Eletto nella circoscrizione XII (TOSCANA) Lista di elezione SCELTA CIVICA CON MONTI PER L'ITALIA Proclamato il 6 marzo 2013 Iscritto al gruppo parlamentare SCELTA CIVICA PER L'ITALIA dal 19 marzo 2013 Componente degli organi parlamentari: V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) dal 7 maggio 2013

 
Patrizia Rutigliano
Patrizia Rutigliano Site: CI icon 
Public Affairs and Communication Senior Vice President / Snam spa
Presidente Ferpi per due mandati (fino al 2016) e Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Snam, ha ricoperto in passato i ruoli di Direttore Comunicazione di Autogrill, Direttore Relazioni Esterne di Fastweb e Portavoce al Comune di Milano. E' docente dell'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica di Milano e membro del Comitato di Indirizzo del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli di Roma. Fa parte del Consiglio Generale di Assolombarda, del Comitato di indirizzo per il Brand Milano Expo 2015 e del comitato scientifico del RIE (Ricerche Industriali ed Energetiche). È membro del Consiglio di Amministrazione di Toscana Energia, di Fiera Milano e de Il Cittadino di Monza e Brianza.

 
Roberto Sambuco
Roberto Sambuco Site: CI icon 
Capo Dipartimento per le Comunicazioni e Ispettorati Territoriali / Ministero dello Sviluppo Economico (e Comunicazioni) - MISE
Esperto di politica economica e finanziaria, di analisi e gestione delle opportunità di sviluppo e crescita di progetti privati e pubblici, di partenariato pubblico/privato, di Reti e di mercati regolamentati, in particolare tlc ed energia. 2009 ad oggi - Capo Dipartimento per le Comunicazioni e degli ispettorati territoriali del Ministero dello sviluppo economico ? È responsabile amministrativo del settore audiovisivo, delle telecomunicazioni e del servizio postale. Gestisce1600 persone e 58 sedi in tutta Italia. ? Ideatore e responsabile del piano nazionale banda larga ha raccolto e gestito oltre 700 milioni di euro pubblici per azzerare il digital divide italiano. Ha già portato internet veloce a oltre 4 milioni di italiani fino ad oggi e ne raggiungerà altrettanti nei prossimi due anni. Il Piano - autorizzato dalla Commissione europea - è stato sottoscritto da quasi tutte le Regioni italiane che lo hanno cofinanziato per oltre il 50 per cento. ? È il presidente del comitato di indirizzo di Infratel Italia Spa, società di scopo del Ministero dello sviluppo economico, che sta operativamente portando avanti il Piano Nazionale Banda Larga. (2009-Presente) ? Ideatore e promotore del piano strategico per la banda Ultra larga in Italia - il più esteso piano pubblico autorizzato dalla Commissione europea - già finanziato dalle Regioni del Sud per quasi 400 milioni di euro. (2011-presente) ? Ha gestito lo switch-off, ovvero il passaggio dalla televisione analogica alla televisione digitale. ? Ha definito la liberalizzazione del settore postale (2009-2012) ? Ha gestito il refarming delle frequenze radio italiane (900, 1800 e 2100 MHz) e la gara per le frequenze 800 per la tecnologia LTE mobile, grazie alla quale il Ministero del tesoro ha incassato quasi 4 miliardi di euro.(2011). 2009 ad oggi - È Presidente del Comitato di sicurezza nazionale delle infrastrutture di comunicazione (per il Governo italiano) 2012 al 4/2013 - È stato il digital champion italiano, nonché il referente nel Digital agenda high level group presso la Dg connect del commissario Neelie Kroes 2009 al 2012 - Garante per la sorveglianza dei prezzi ? Il Garante controlla con il supporto della Guardia di Finanza - grazie ad un sistema istruttorio diffuso che si attiva anche su segnalazione dei cittadini - i fenomeni speculativi, la trasparenza ed il corretto andamento dei prezzi, nonché lo stato di concorrenzialità dei mercati. ? In tale veste, ha proposto al Governo azioni mirate o strutturate di riforma legislativa dei mercati nei quali ha riscontrato anomalie o malfunzionamenti, al fine di aumentarne l'efficienza e le possibilità di libera concorrenza. ? È intervenuto, tra gli altri, nei settori della telefonia, nel mercato dei carburanti, dei farmaci, delle banche, delle filiere alimentari e delle assicurazioni. Ha presieduto il Tavolo permanente "Antispeculazione" con tutti le parti sociali, le associazioni di categoria e le associazioni dei consumatori per il controllo della trasparenza dei prezzi e dei mercati. 2007 al 2008 - Fondatore e direttore di una società di consulenza aziendale strategica Si occupa di business analysis e di start-up, in particolare nei settori dell'Ict ed energia, 2002-2006 - Top Manager di Wind Spa ? 2005 al 2006 - Assistente esecutivo dell'amministratore delegato ? 2003 al 2006 - Presidente di Elawind ? 2003 al 2005 - Direttore Comunicazione e pubblicità, comunicazione istituzionale, interna e della corporate social responsibility ? 2002 al 2005 - Direttore Public and Regulatory affairs ? 2002 al 2005 - Membro Executive committee della società 1998 al 2002 - Membro del gruppo dei fondatori dell'Autorità per le garanzie delle Comunicazioni Assistente di un Commissario dell'Autorità occupandosi della regolamentazione, vigilanza e controllo dei settori TLC e audiovisivo. 1994 al 1997 - Camera dei Deputati lavora alla Camera dei Deputati occupandosi di politica economica e finanziaria e drafting legislativo.

 
Piero Santonastaso
Piero Santonastaso Site: CI icon 
Caporedattore Cultura / Il Messaggero (Gruppo Caltagirone Editore spa) spa
Piero Santonastaso, giornalista professionista, 57 anni, è responsabile Cultura e Spettacoli de Il Messaggero. Studi in lingue scandinave, inizia a via del Tritone nel 1982, allo sport. Passa alle cronache con Giulio Anselmi, poi Pietro Calabrese lo chiama nell'ufficio centrale. Nel 1999 per due anni è responsabile editoriale di Caltanet. Rientra in sede e dirige Cultura e Spettacoli. Nel 2007 viene chiamato a creare il Messaggero.it, che regge per cinque anni, fino al ritorno alla Cultura.

 
Edi Vittorio Sommariva
Edi Vittorio Sommariva Site: CI icon 
Direttore Generale / Agenzia per lo sviluppo del turismo - Turismo Friuli Venezia Giulia
Edi Sommariva, friulano, di formazione statistico-economica, si è occupato per anni di ricerca socio-economica e territoriale, con particolare riguardo alla pianificazione dei sistemi distributivi, realizzando studi e progetti sia per enti pubblici locali, per Amministrazioni regionali, per Enti Camerali oltre che per grandi Gruppi delle Distribuzione Moderna. Dopo una parentesi di ricerca e docenza presso l'Università di Udine ( Metodologia e Statistica Sperimentale dal '79 al '91) è stato chiamato a Roma dove ha rilanciato e modernizzato come Direttore Generale la più importante Federazione di categoria di Confcommercio (Fipe), occupandosi di turismo e di enogastronomia. E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche, di saggi, di interventi su pubblicazioni di settore, nonché relatore in numerosi convegni e tavole rotonde sull'economia del commercio e del turismo. Dal 2 gennaio 2012 è impegnato al riposizionamento del turismo del Friuli Venezia Giulia, come Direttore Generale dell'agenzia regionale TurismoFVG.

 
Gian Luca Spitella
Gian Luca Spitella Site: CI icon 
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale

Video correlati

PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented

interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility

Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012

Comunicazione Italiana

Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.

Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013

Evento velico a Punta Ala

Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015

Gian Luca Spitella and the Patchwork

Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia

Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"

Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018

Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro

L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018

Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

Transizione Digitale & Sistema Paese

External Communication Day | Talk Show di Apertura | CORPORATE COMMUNICATION E DIGITAL TRANSFORMATION: LA COMUNICAZIONE QUALE STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PURPOSE AZIENDALE

External Communication & Digital Transformation

Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Sostenibilità & Sistema Paese

DIGITAL TRANSFORMATION NEL SETTORE PUBBLICO: APPROCCI INNOVATIVI ED ECO-SOSTENIBILI

Phygital Talk in collaborazione con SAP Concur

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy

Intervista

Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente


 
Michelangelo Suigo
Michelangelo Suigo Site: CI icon 
EVP External Relations & Communication Director / Inwit spa
Laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", giornalista pubblicista dal 2001, è Executive Vice President - External Relations, Communication & Sustainability Director di Inwit Spa. Dal 1995 al 1999 ha lavorato al Senato della Repubblica come esperto di tecnica legislativa, occupandosi di telecomunicazioni, emittenza radiotelevisiva, industria, trasporti e lavori pubblici. Nel 1998 ha conseguito il diploma al Master in studi superiori legislativi ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi). Entrato in Omnitel, poi Vodafone Italia, nel dicembre 1999, ha assunto ruoli di crescente responsabilità nell'area External Affairs, fino ad assumere il ruolo di Head of Governmental & Institutional Affairs, ricoperto fino a marzo 2019. Ha rappresentato Vodafone in diverse realtà del sistema di Confindustria. In Leonardo Spa da aprile 2019, ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President Government Affairs fino al maggio 2020 per passare ad Inwit Spa, società quotata nel FTSE MIB. Docente di Lobbying, Public Affairs e Comunicazione di impresa nei principali Master in Lobbying e comunicazione (tra cui LUISS Business School, 24 ORE Business School, Università di Tor Vergata e Suor Orsola Benincasa), ha collaborato con il settimanale "Il Corriere delle Telecomunicazioni" e con il mensile "MT - Management & Telecomunicazioni", redigendo articoli per le pagine economiche e normativo-istituzionali. Già consigliere di Amministrazione di Civita e del Centro Studi Americani, è tra i fondatori del think tank "La Scossa", del quale è stato Presidente per due mandati, da maggio 2015 ad aprile 2019 ed è componente del Comitato strategico della Lega Pro. Autore del capitolo "Lobbying e Public Affairs" nel "Manuale di Comunicazione integrata e reputation management" - LUISS University Press - a cura di G. Comin - novembre 2019. Sposato con due figli, nato a Torino nel 1969, vive a Roma.

Video correlati

Intervista a Michelangelo Suigo, Forum Public Affairs 2013

IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO.

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni

Phygital Talk | L'analisi ESG è uno strumento rappresentativo del valore e del potenziale di crescita dell'azienda? Esperienze a confronto

Sostenibilità & ESG | in collaborazione con RINA

LA NARRAZIONE PER COINVOLGERE I PUBBLICI | Talk Show | ASCOLTO E STRATEGIA: COME ATTIRARE L'ATTENZIONE

In collaborazione con Storyfactory


 
Simone Tani
Simone Tani Site: CI icon 
Docente di Leadership / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Laureato con lode in Economia presso l'Università di Firenze. Consegue un MBA in management dell'innovazione e un dottorato in economia dell'innovazione. Ha lavorato all'OECD e in General Electric, con incarichi worldwide, iniziando con il leadership program. Dal 2000 ha ricoperto numerosi ruoli nel settore pubblico. Già assessore del Comune di Firenze e successivamente responsabile dello sviluppo economico e innovazione della Provincia e poi del Comune di Firenze, si occupa oggi del Piano Strategico e attrazione investimenti della Città Metropolitana di Firenze. E' stato membro per 3 anni del Nucleo Tecnico per il Coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio fino a luglio 2018, promuovendo progetti di rigenerazione urbana. Ha supportato la nascita della School of Transnational Governance dell'Istituto Universitario Europeo. Adjunct Professor alla LUISS e alla Link Campus University, insegna Leadership del Settore Pubblico e Cambiamento Organizzativo. Attualmente è Docente di leadership e management delle organizzazioni complesse presso la Luiss Business School, nonché esperto di politiche pubbliche e innovazione urbana.

Video correlati

Intervista a Simone Tani, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.

Intervista a Simone Tani, Forum Public Affairs 2013

IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO.

Plenaria di Apertura | IL RUOLO DEI CFO NELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE | Financial Forum 2021

Digital Talk | FINANZA E RESPONSABILITÀ D'IMPRESA | Financial Forum 2021


 

Organizzato da:

Official Partner

Avio spa
 

Patrocini Istituzionali

Roma Capitale
 

Media Partner

Ediforum srl Pubblicità Italia (TVN Media Group) Affaritaliani.it GMC - Giuseppe Marra Communications spa
 

Event Partner

Ega (Congresses & Events) srl Edelman srl
 

Partner Associativi

FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana
 

Research Partner

Istituto Piepoli spa
 

Partner

Laboratorio Creativo GereBros Scotwork Italia srl
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base